Progetti di ricerca
Il Dipartimento si impegna a promuovere progetti di ricerca e di cooperazione internazionali, a collaborare con centri di ricerca esteri e a organizzare convegni scientifici internazionali.
Molti dei progetti di ricerca promossi dal Dipartimento nascono e si sviluppano nell'ambito di proficue collaborazioni con enti e istituti di ricerca nazionali e internazionali, oltre che in un virtuoso rapporto di dialogo con il territorio.
Il Prof. Filippo Arfini, del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, è Vice Coordinatore del Progetto Horizon 2020 "Strength2Food" (S2F): la qualità del cibo per la sostenibilità e la salute.
Il progetto S2F, della durata di 5 anni (dal 2016 al 2021), prevede attività di ricerca, di implementazione pilota, di formulazione di raccomandazioni di policy nonché di comunicazione che coinvolgono i portatori di interessi nelle attività di produzione, distribuzione e consumo di prodotti alimentari di qualità, considerandone anche le implicazioni in termini di sostenibilità. Il concetto di qualità che pervade il Progetto S2F riguarda i prodotti ad Indicazione Geografica (Denominazione di Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG)) e biologici. In modo simile, il concetto di sostenibilità considerato in tutto il progetto si declina nei suoi aspetti economici, ambientali e sociali.
La qualità e la sostenibilità così definite sono l’oggetto di attività di ricerca, formulazione e realizzazione di ipotesi di attività di miglioramento delle stesse, nonché di raccomandazioni di policy, e di comunicazione con i produttori delle materie prime agricole (Work Package (WP) 4) (i.e., gli agricoltori), con i trasformatori e distributori (nazionali ed internazionali) considerati sia separatamente (WP4) sia nella loro organizzazione in filiera (WP5), con chi acquista e prepara i cibi, sia per la collettività (WP6) sia per se stesso/per la propria famiglia (WP8), presso la distribuzione tradizionale o quella “alternativa” e “corta” (WP7). Altro tema considerato, specialmente nell’ambito del WP6, è come la diversa organizzazione delle regole di fornitura e preparazione degli ingredienti e degli alimenti per i pasti dei bambini delle mense delle scuole elementari e l’educazione alimentare che loro – ed i loro genitori – hanno o ottengono tramite le attività scolastiche e para-scolastiche influenzano la loro salute e l’ammontare di spreco alimentare che producono. Una rappresentazione sintetica di tutte le attività del Progetto S2F è fornita qui a lato.
Il Consorzio che sta svolgendo tutte le attività previste nell’ambito del Progetto include 13 partner accademici europei, due partner accademici asiatici (in Tailandia e Vietnam), tre partner impegnati nella comunicazione e nella formazione nonché 12 portatori di interessi che saranno attivamente coinvolti nelle attività di ricerca, di formulazione di raccomandazioni e policy nonché di comunicazione e disseminazione. La distribuzione dei partner in 14 nazioni del globo fornisce una rappresentatività e varietà di risultati e conoscenza unica tra le esperienze di ricerca internazionale.
L’Università di Parma è il secondo partner più importante nel Consorzio e partecipa alle attività del Progetto con una varietà di professori, ricercatori e dottorandi da quattro Dipartimenti diversi:
- Prof. Filippo Arfini, Ordinario di Economia e Gestione dei Network Agroalimentari presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
- Prof. Antonello Zangrandi, Ordinario di Economia delle Aziende Pubbliche presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
- Prof. ssa Maria Cecilia Mancini, Associata di Economia delle Filiere Agroalimentari presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
- Dr. Veneziani Mario, Ricercatore a Tempo Determinato (Tipo A) in Economia Agraria ed Estimo presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
- Dr. Gianluca Lanza, Assegnista di Ricerca in Economia delle Aziende Pubbliche presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
- Prof. ssa Cristina Mora, Associata di Economia Agraria presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
- Prof. Davide Menozzi, Associato di Economia Agroalimentare presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
- Prof.ssa Francesca Scazzina, Professoressa a contratto di Nutrizione e Salute presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
- Dr. ssa Alice Rosi, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
- Beatrice Biasini, Dottoranda presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
- Prof. Antonio Bodini, Associato di Modellistica Ambientale presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
- Prof. Michele Donati, Associato di Modellistica Economica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
- Prof. Daniele Del Rio, Associato di Alimentazione e Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
- Elisa Nicosia, Ufficio di Ricerca Internazionale
Aggiornamenti sulle attività ed i risultati del Progetto sono disponibili sul sito dedicato https://www.strength2food.eu/ e possono essere ottenute, in Italiano, dal Prof. Filippo Arfini (filippo.arfini@unipr.it) o, in inglese, dal Prof. Matthew Gorton, coordinatore del Progetto (Newcastle University, matthew.gorton@ncl.ac.uk)
Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca ed innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 con l’accordo No 678024