Laurea magistrale in International Business and Development (IBD) 2014-15
Ruoli di responsabilità nell'ambito di imprese che operano sui mercati internazionali, di imprese multinazionali, di organizzazioni non governative che operano nel campo della cooperazione allo sviluppo, di istituzioni e organizzazioni europee e sovranazionali, di istituzionali nazionali e regionali che lavorano in progetti nell'ambito delle politiche dell'Unione Europea. Attività di consulenza sulle tematiche dell'economia internazionale e dello sviluppo nonché nella gestione di imprese e organizzazioni non governative in un'ottica globale.
LINGUA D'INSEGNAMENTO: INGLESE
Classe di appartenenza: LM -77 delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali.
Il corso si svolge interamente in lingua inglese.
Attività formative I anno (53 cfu)
Economic statistics (9 cfu)
International markets and organization laws (8 cfu)
Cooperation and competition among firms (9 cfu)
International accounting and governance (9 cfu)
International branding & retailing (9 cfu)
Growth and history of global economy
- Economic growth (5 cfu)
- History of globalization (4 cfu)
Attività formative II anno (67 cfu)
International financial institutions and markets (9 cfu)
EU policies and projects (9 cfu)
International industrial economics (9 cfu)
Development economics and international cooperation (9 cfu)
Environmental economics (6 cfu)
Communication skills (3 cfu)
Optional course (8 cfu)
Final dissertation (14 cfu)
L’iscrizione all’IBD, secondo determinate condizioni, consente il rilascio del doppio titolo International Business and Development (Università di Parma) e International Business Economics and Management (Vilnius). Sono inoltre disponibili diverse altre opportunità di scambio internazionale.
Il corso è ad accesso libero (senza numero programmato).
Per accedere è necessario:
- rispettare determinati requisiti curriculari
- possesso di un certificato di conoscenza della lingua inglese, livello B2 (vedi "Certificazioni linguistiche" sotto riportate)
- superare una prova di ammissione per la verifica della preparazione personale (DM 270/04), se ci si trova in almeno una di queste situazioni:
a) punteggio di laurea inferiore a 95/110;
b) laurea conseguita in una classe diversa da quelle previste dai requisiti curriculari;
c) titolo di studio straniero
Requisiti curriculari
Possono accedere al corso (senza richiesta di integrazioni curriculari) i laureati nelle classi:
L-1, 13 Beni culturali
L-5, 29 Filosofia
L-6, 30 Geografia
L-10, 5 Lettere
L-11, 11 Lingue e culture moderne
L-14, 2 Scienze dei servizi giuridici
L-15, 39 Scienze del turismo
L-16, 19 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18, 17 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-20, 14 Scienze della comunicazione
L-21, 7 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
L-33, 28 Scienze economiche
L-36, 5 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37, 35 Scienze sociali per la cooperazione e lo sviluppo
L-40, 36 Sociologia
Certificazioni linguistiche
1) IELTS (International English Language System). Punteggio minimo 5.5
2) ETS TOEFL (Test of English as a Foreign Language) Computer based. Punteggio minimo 183
ETS TOEFL Internet based. Punteggio minimo 65
ETS TOEFL Paper based. Punteggio minimo 513
3) Cambridge English Language Assessment
FCE (First Certificate of English)
BEC (Business English Certificate) Vantage
4) TRINITY COLLEGE ISE Livello minimo II
5) ETS TOEIC (Test of English for International Communication) Punteggio minimo 720
Sono esenti dal possesso del requisito gli studenti madre lingua inglese e gli studenti che hanno ottenuto la laurea del primo ciclo in lingua inglese.
Per la ceritificazione IELTS il Settore Abilità Linguistiche dell'Ateneo offre corsi di preparazione all'esame.
Prova di ammissione
La prova di ammissione (per i candidati con voto di laurea inferiore a 95/110 oppure con titolo di studio straniero, oppure con laurea conseguita in una classe diversa da quelle elencate sopra) si terrà nelle seguenti date:
- 16 luglio 2014 - ore 11 aula G
- 10 settembre 2014 - ore 11 aula G
- 10 dicembre 2014 - ore 11 aula G
- 24 marzo 2015 - ore 14 Ufficio Prof. Guglielmo Wolleb
Occorre presentare domanda (da consegnare al Front Office di Economia o da inviare – scansionata – a frontoffice.economia@unipr.it). Le domande verranno accettate fino alle ore 12 del giorno precedente le date della prova. Il modulo di domanda e gli esiti delle prove (quando disponibili) sono scaricabili a destra (Link e download).
La prova consiste in un colloquio orale di natura motivazionale.
English study skills course: September 2014
IBD students are strongly advised to follow this course even if have not completed their enrolment. For date and hours see "English study skills course" www.cla.unipr.it.at the University Language Centre (Settore Abilità Linguistiche) Viale G.P. Usberti, 45/a (Campus), 43124 Parma - Italy; Phone: +39.0521.905578 Fax 0039.0521.905580 www.cla.unipr.it. To register for the course, send an email to c.ling@unipr.it .