•    Teorie del Management: risvolti di economia aziendale, finanza, organizzazione e marketing  (42 ore; primo anno; ITA)

Il corso intende trasferire i fondamenti teorici degli ambiti disciplinari del management – economia aziendale, finanza, organizzazione aziendale e marketing – con l’obiettivo di supportare i dottorandi nella identificazione del framework di riferimento per la progettazione del disegno di ricerca individuale. 
In particolare, sono oggetto di approfondimento teorie come la cognitive theory, critical theory, intellectual capital theory, agency theory, behavioural management theory, efficient market hypothesis, valuation theory, contingency theory, open system theory. 
La didattica è articolata in sessioni di carattere tradizionale, ossia di comunicazione delle conoscenze fondamentali circa la teoria di riferimento e di discussione critica dei relativi punti di forza e di debolezza. Inoltre, i dottorandi sono chiamati a partecipare – anche in gruppo – a sessioni che richiedono l’applicazione di una teoria a uno specifico scenario di management delineato.
La valutazione del perseguimento degli obiettivi di apprendimento si basa sulla predisposizione di un essay (max 3.000 parole) da parte di ciascun studente su una teoria che reputa particolarmente rilevante per l’ambito disciplinare di sua afferenza.  

•    Micro-Macroeconomia  (42 ore; primo anno; ITA)

Il corso offre ai dottorandi un’introduzione ai temi avanzati di micro e macroeconomia e si articola in due moduli. Il primo modulo, dal titolo “Produzione, consumo e equilibrio generale” ha una durata di 20 ore e intende fornire gli strumenti teorici per analizzare l’allocazione efficiente di risorse scarse tra diversi usi, attraverso modelli di equilibrio economico generale. Dopo aver introdotto un modello di scambio puro, vengono considerati modelli con input e produzione. Il secondo modulo, dal titolo “Crescita economia e politica monetaria”, ha una durata di 22 ore e si propone di fornire gli strumenti teorici ed empirici per comprendere i principali problemi macroeconomici che i policymakers si trovano ad affrontare. In particolare, il modulo si focalizza su tematiche collegate alla crescita economica e alla politica monetaria.
La didattica è articolata in sessioni di carattere tradizionale, ossia di descrizione e discussione dei contributi scientifici che costituiscono la base della disciplina. Inoltre, gli studenti saranno coinvolti in attività collegate ad esercitazioni e soluzioni di problem sets. 
La valutazione del perseguimento degli obiettivi di apprendimento si basa su una prova scritta costituita da domande in forma di essay ed esercizi.  

•    Innovation in the global economy  (24 ore; primo anno; ENG)
Prof. Giulio Buciuni, Trinity College Dublin, Visiting Professor presso l'Università di Parma

Il corso si focalizza sulla gestione dell'innovazione nell'economia globale e intende fornire ai dottorandi un'analisi approfondita dei diversi ambiti della letteratura che si occupano di questo fenomeno economico. Lo sviluppo dell'innovazione è una componente vitale di qualsiasi economia resiliente, sia a livello locale che nazionale. Eppure le sue dinamiche e i suoi meccanismi di funzionamento rimangono in gran parte sconosciuti. Negli ultimi anni, alcuni filoni di ricerca hanno cercato di comprendere i fattori che sostengono l'innovazione inter-intra i Paesi, alimentando un in interessante dibattito sul tema. Il corso affronta le tematiche delle Catene Globali del Valore (GVC) e degli Ecosistemi Imprenditoriali (EE) per valutare come l'innovazione si stia sviluppando nell'economia globale, quali siano gli attori responsabili della sua produzione e della sua governance e quale sia il ruolo delle istituzioni nel promuovere la generazione di innovazione a vari livelli territoriali.
Oltre a familiarizzare con gli ultimi sviluppi teorici nel campo dell'innovazione globale, i dottorandi avranno l'opportunità di lavorare in gruppo per produrre una revisione della letteratura su questo tema di ricerca.  

Modified on