Il “Rapporto di ricerca su effetti economici e implicazioni fiscali del modello Cordis Community” è stato predisposto dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma (sotto la responsabilità scientifica dei Proff. Luca Fornaciari e Mario Menegatti) allo scopo di esaminare il meccanismo, posto in essere dalla società TreCuori S.p.A., denominato “Cordis Community”. 

L’analisi riguarda: 

  • la descrizione del meccanismo dal punto di vista economico e la sua possibile riconducibilità a diverse tipologie di strumenti commerciali e/o finanziari; 
  • i possibili effetti economici del sistema con riferimento alla convenienza della partecipazione al medesimo e ai suoi effetti potenziali sulla redditività dei partecipanti e, in modo indiretto, sui sistemi economici; 
  • l’inquadramento contabile e fiscale del sistema posto in essere, in relazione a quanto suggerito sia dalla letteratura scientifica che dagli organi preposti. 

Si precisa che il Rapporto di ricerca è stato redatto con finalità meramente scientifiche e non di natura commerciale o promozionale e che esso non può costituire in alcuna forma parte di una proposta di natura commerciale da parte di alcun soggetto. Non essendo disponibili dati empirici su Cordis Community né su modelli simili, l’analisi effettuata si fonda su un modello teorico che presenta caratteristiche simili a quello proposto in Cordis Community. In questa logica, tutti i risultati proposti e tutte le valutazioni numeriche fornite sono da intendersi come indicativi ed esemplificativi e non come certi o garantiti, in quanto gli effetti che verranno realmente realizzati dipendono da come il modello verrà implementato nella realtà da parte di TreCuori S.p.a. Né gli autori della ricerca né l’Università di Parma sono in alcuna forma coinvolti in tale implementazione e non hanno conseguentemente alcun ruolo né alcuna responsabilità in merito. In particolare, con riferimento all’analisi degli effetti economici si sottolinea che il Paragrafo 7 della ricerca evidenzia alcune condizioni necessarie per un buon funzionamento del modello e perché esso possa essere vantaggioso per i partecipanti. Come evidenziato nel testo, le simulazioni numeriche del successivo Paragrafo 8 sono state predisposte sotto l’ipotesi che queste condizioni siano verificate e sono vincolate a tale circostanza. Inoltre, come precisato nel testo, tali simulazioni si fondano su un insieme di ulteriori ipotesi analitiche, necessarie all’implementazione dei calcoli, che implicano che esse debbano essere considerate come esemplificative della possibile evoluzione del sistema nel caso di un suo andamento positivo. In questa logica, i valori numerici indicati sono anch’essi solo esemplificativi e non devono in alcun caso essere considerati come risultati certi o garantiti, ma solo come una possibile dinamica nel caso di sviluppo favorevole del sistema. Si precisa, infine, che l’analisi è stata conclusa con le informazioni disponibili al 1° Settembre 2023 e che non tiene conto di modificazioni intervenute nel modello dopo tale data.

Modified on