Nel contesto del corso di laurea magistrale in Trade e Consumer Marketing dell'Università di Parma, a partire da aprile 2024, è stato avviato un business game nell’insegnamento di E-commerce e digital analytics che ha visto la collaborazione tra l’università e due realtà aziendali: Prestashop (parte del gruppo MBE Worldwide), una delle piattaforme di e-commerce più popolari al mondo, e l'agenzia digitale Eeever. L'obiettivo del business game era la creazione di un sito web e-commerce per la vendita del merchandising dell'Università di Parma, offrendo agli studenti l'opportunità di mettersi in gioco con una piattaforma e-commerce.

Prestashop ha fornito la piattaforma tecnologica su cui è stato sviluppato il sito e-commerce. Il progetto ha coinvolto 12 gruppi di studentesse e studenti, ciascuno composto da circa 7 componenti, sotto la supervisione dei docenti Prof. Simone Aiolfi e Prof.ssa Tania Vergura, con la collaborazione del Prof. Marco Ieva e dell’U.O. Comunicazione. Ogni gruppo ha lavorato autonomamente sulle diverse fasi del progetto, dalla progettazione alla realizzazione del sito web, con il supporto di Prestashop e Eeever.

Francesco D’Acri, Country Manager Italia di Prestashop ha presentato agli studenti lo scenario dell’e-commerce, offrendo la prospettiva di Prestashop, e quali sono i principali player nel mercato delle piattaforme e tecnologie per l’e-commerce. Marcello Palmieri, CEO di Eeever Digital Agency ha offerto supporto tecnico e consulenza strategica, aiutando gli studenti a comprendere le varie funzionalità della piattaforma. Le studentesse e gli studenti hanno potuto apprendere come configurare un negozio online, gestire i prodotti, le categorie, il check-out e valorizzare iniziative speciali come box e promozioni per tipologie di utenti. 

Per l'università, questo progetto ha rappresentato anche un primo passo interessante per approfondire il ruolo dell’e-commerce nella vendita del proprio merchandising: alcuni componenti dei gruppi finalisti avranno l’opportunità di iniziare un tirocinio interno con l’Ateneo su questo ambito. 

Per le aziende, la collaborazione ha permesso di entrare in contatto con giovani talenti emergenti, potenzialmente interessati a future opportunità di lavoro nel settore del marketing digitale e dell'e-commerce. In un momento in cui il mercato del lavoro richiede sempre più competenze pratiche e capacità di adattamento, iniziative come questa sono importanti per una formazione più completa e integrata. 

Modified on