Tre iniziative Unipr da scoprire nel Festival

Una delegazione di ricercatori del Centro "RiSEG - Centro di Ricerche su Sport, E-Sport e Game" dell'Università di Parma parteciperà al Festival della cultura ludica "Play in the City" in programma a Modena il 21, 22 e 23 novembre 2025, in concomitanza con la Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Mese della scienza e l’International Games Month @ Your Library. Il Festival vuole offrire alle scuole, alle famiglie, ai ragazzi e alle ragazze un’opportunità unica di avvicinarsi alla cultura del gioco in maniera attiva, sedendosi ai tavoli per conoscere i giochi più interessanti e divertenti, partecipando a laboratori, workshop, incontri.

In particolare i ricercatori dell'Università di Parma promuoveranno all'interno del Festival tre iniziative:

  • Gioco e ricerca sabato 22 e domenica 23, tutto il giorno: attraverso dimostrazioni e sessioni di gioco, verrà esplorato come il gioco può essere usato sia per comunicare ed insegnare concetti semplici e complessi, sia come strumento di cambiamento sociale;
  • La valigia di Marco ed Anna – Play in the City domenica 23 tutto il giorno: un’opportunità per scoprire come il gioco possa rappresentare una risorsa concreta nei contesti più fragili della nostra società;
  • SechurE-Sports (Healt, SEChurity and HUman Rights in E-Sports) – Play in the City sabato 22 ore 14,00: L’analisi di come affrontare gli sport elettronici, o e-sport, ha acquisito una notevole importanza nella società contemporanea, come dimostra il dibattito in corso nelle scienze sociali e umane negli ultimi due decenni.

Il Centro RiSEG- Centro di Ricerche su Sport, E-Sport e Game

Il Centro RiSEG, istituito nel 2025 dall'iniziativa congiunta di un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, si propone di sviluppare le seguenti attività: 

  • svolgimento della ricerca nell’area dello sport, degli e-sport e dei games, con caratterizzata da forte interdisciplinarità e favorendo stretta collaborazione scientifica tra i ricercatori dei vari settori scientifici coinvolti, nonché l’organizzazione di seminari e convegni e la partecipazione a bandi per progetti a livello nazionale e internazionale;
  • progettazione e realizzazione di iniziative di didattica innovativa e di formazione dove lo sport, gli e-sport e i game possano essere strumenti che favoriscano la motivazione e la partecipazione degli studenti, a consolidamento e approfondimento delle nozioni acquisite;
  • svolgimento delle attività legate alla terza missione dell’Ateneo (public engagement, cittadinanza scientifica, trasferimento tecnologico, rapporto con il territorio) tramite lo sport, gli e-sport e i game.
Modified on