Parma, 14 settembre 2023 – Si è conclusa nei giorni scorsi la Meat Safety Assurance Systems (MSAS) PhD School, organizzata dall’Università di Parma e dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione al Centro Sant’Elisabetta del Campus Scienze e Tecnologie. L’evento si è svolto nell’ambito del progetto “Emilia Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme” finanziato dalla Regione.

La scuola, aperta a dottorande/i di ricerca frequentanti corsi in ambiti tematici affini agli alimenti e alla medicina veterinaria, di provenienza nazionale e internazionale, è stata organizzata dai docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Sergio Ghidini , Adriana Ianieri , Emanuela ZanardieMaria Olga Varrà .

L’intento è stato quello di fornire alle partecipanti e ai partecipanti competenze, conoscenze, strumenti e strategie necessari per poter affrontare le sfide in termini di sicurezza alimentare, benessere e salute animale che la gestione delle filiere di produzione della carne pone sia alle autorità competenti che agli operatori del settore.Infatti, strumenti e competenze sempre più evoluti rispetto a quelli richiesti dai metodi tradizionali, come l’ispezione e le analisi microbiologiche, determinano la necessità di una formazione ad hoc anche in materia di analisi dei dati e di epidemiologia. Ampio risalto è stato inoltre dedicato alle soluzioni innovative di filiera per la gestione dei principali pericoli legati al consumo di carni.

La PhD School si è articolata in 14 ore di warm-up-studio individuale, 18 ore di didattica di frontale e 8 ore di visita in aziende del territorio,  fornendo alle partecipanti e ai partecipanti una visione d’insieme di un settore in evoluzione grazie al contributo di esperti nazionali ed internazionali.

Modified on