Parma, 8 novembre 2023 – Venerdì 17 novembre alle 9 è in programma, su piattaforma Teams, la quarta edizione del webinar “MATLAB in ambito aziendale, università e policy research”, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca di Statistica Robusta dell’Università di Parma, e dai Dipartimenti di Scienze Economiche e Aziendali, di Ingegneria e Architettura e di Medicina e Chirurgia.

Al centro del confronto, che coinvolgerà esperti del mondo accademico, delle istituzioni e delle imprese, saranno le applicazioni della piattaforma di programmazione e di calcolo numerico MATLAB utilizzata per l’analisi di dati, lo sviluppo di algoritmi e la creazione di modelli.

Il seminario sarà aperto dai saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli. Introdurranno i lavori Marco Locatelli, Luca Consolini e Luigi Grossidel Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Marco Riani, Simona Sanfelici, Aldo Corbellinied Erindi Allajdel Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Giuseppe Pedrazzi, Massimo Manghie Luigi Andrea Giuseppe Laghidel Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

Seguiranno gli interventi di Francesca Perino di Mathworks Italia (Breve viaggio attraverso le tecniche di anomaly detection in MATLAB, fra algoritmi supervisionati e non supervisionati), Domenico Perrotta del Joint Research Centre della Commissione Europea (Strumenti per rilevare anomalie e relazioni informative in dati del commercio internazionale), Edit Rroji del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano Bicocca (Extracting information from option prices: the computation of the VIX index), Andrea Coraddu del Department of Maritime and Transport Technology Delft University of Technology (From Data to Knowledge: Unlocking the Power of Data for Marine Engineering Applications), Carlo Tripodi di ASK Industries (Prototipazione rapida di sistemi audio automotive con MATLAB e SIMULINK), Francesco Generoso, Francesco M. De Luca e Riccardo Reverberi di Crédit Agricole Italia (MATLAB inside Crédit Agricole Italia).
A conclusione della giornata di studio, l’intervento di Rob Purser di MathWorks USA (12 software engineering hacks for your MATLAB experience).

L’accesso è libero e non è necessaria alcuna preiscrizione.

Link Teams per partecipare.

Per informazioni:
Aldo Corbellini (aldo.corbellini@unipr.it)
Gianluca Morelli (gianluca.morelli@unipr.it)
Marco Riani(marco.riani@unipr.it)
Simona Sanfelici (simona.sanfelici@unipr.it)
Giuseppe Pedrazzi (giuseppe.pedrazzi@unipr.it)
Marco Locatelli (marco.locatelli@unipr.it)
Luca Consolini (luca.consolini@unipr.it )

 

Modified on