EMIS intende formare dottori di ricerca in grado di applicare strumenti analitici e computazionali ai dati funzionali per prendere decisioni complesse in ambito economico e gestionale. L’obiettivo è raggiunto integrando - come specificità particolare del corso - gli strumenti di economia, di management e matematico-statistici. Agli studenti è fornita una solida base interdisciplinare e la formazione culturale necessaria per affrontare la specificità metodologica della tematica scelta, individuare una originale prospettiva di ricerca ed elaborare una tesi di dottorato in grado contribuire fattivamente all’avanzamento della conoscenza.

Il corso consente ai partecipanti di affrontare il progetto di ricerca dottorale sia nella prospettiva della teorica economica, sia nella prospettiva della teoria economico-aziendale, abbracciando i contesti di studio precipui degli ambiti teorici di riferimento: economia aziendale, economia e gestione delle imprese, organizzazione aziendale, economia politica, politica economica, economia applicata, economia pubblica, finanza d’azienda, economia degli intermediari finanziari, nonché dei metodi a supporto delle discipline economiche ed aziendali.

L’attenzione è focalizzata su diversi settori dell’economia che sono ambito di interesse sia sul piano accademico, sia sul piano pratico. Pertanto, possono costituire oggetto di ricerca le imprese, le organizzazioni non profit, le aziende ad amministrazioni pubbliche e le istituzioni internazionali.

Le conoscenze e competenze trasferite agli studenti sono atte a garantire una proficua collocazione professionale nel mondo accademico o, alternativamente, presso imprese o amministrazioni pubbliche ed istituzioni internazionali in posizioni a forte connotazione di ricerca nei mercati del lavoro regionale, italiano ed europeo.

Modificato il