Il corso intende formare dottori di ricerca che possiedano competenze di analisi economico-aziendale, economico-politica, nonché teorica e quantitativa, integrando - come specificità particolare del corso - gli strumenti di economia, management e matematico-statistici. L'obiettivo di fondo è fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per una proficua collocazione professionale nel mondo accademico o, alternativamente, presso imprese o enti pubblici in posizioni a forte connotazione di ricerca nei mercati del lavoro regionale, italiano ed europeo.

A tal fine, il percorso formativo è strutturato per sviluppare:

  • una solida conoscenza sia dei processi di gestione ed organizzazione delle imprese sia dei processi di gestione dei fenomeni socio-economici e di policy di livello regionale e macroeconomico, attraverso il completamento della preparazione di base e l'apprendimento di adeguate metodologie di ricerca;
  • una preparazione teorica e applicativa specialistica nei singoli ambiti di ricerca in cui il progetto di Dottorato ha inteso declinare le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità.  
     

Gli obiettivi formativi sono raggiunti mediante l’offerta di un insieme di corsi sui metodi di ricerca consolidati e innovativi nelle scienze sociali, sugli strumenti di analisi qualitativa e quantitativa e sulle principali prospettive teoriche, con un forte approccio interdisciplinare.

Il primo anno è dedicato al trasferimento delle conoscenze di base necessarie per strutturare in modo appropriato il progetto di ricerca. Gli insegnamenti riguardano la ricerca bibliografica, il disegno di ricerca, le tecniche di ricerca quantitative e qualitative, gli strumenti di analisi dei dati qualitativi e quantitativi, i modelli decisionali dei diversi attori economici.

A partire dal secondo anno, completano il percorso formativo specifiche attività di ricerca, lezioni e seminari in coerenza con l’ambito di ricerca scelto dallo studente così come corsi finalizzati allo sviluppo di soft skills, competenze linguistiche e competenze informatiche.

Parallelamente, lo studente avvia la stesura della tesi che diventerà l’impegno principale del terzo anno.

La partecipazione a convegni nazionali e internazionali e la presentazione di studi per la loro potenziale pubblicazione è fortemente incoraggiata.

Altrettanta enfasi è posta sulla mobilità internazionale e sullo svolgimento di soggiorni di studio all’estero presso qualificati enti di ricerca, finalizzati alla crescita individuale e all’avanzamento del progetto di tesi di dottorato.  Tutte e tre le Università in convenzione hanno accordi di collaborazione in essere con Università estere, ma la sede in cui svolgere un periodo di studio all’estero viene normalmente scelta in base agli interessi di ricerca dello studente facendo affidamento al network di relazioni internazionali del tutor accademico. 

L’importo della borsa è aumentato per l’eventuale soggiorno all’estero per attività di ricerca nella misura del 50% per un periodo complessivamente non superiore a 12 mesi. Questo periodo può essere esteso di ulteriori 6 mesi per i dottorati in co-tutela o attivati ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.M. 226/2021.

Il sito web dei corsi di dottorato dell’Università di Parma, e in particolare il Regolamento dei corsi di Dottorato dell’Università di Parma contengono informazioni dettagliate sulle modalità per accedere alla mobilità internazionale. È possibile seguire il corso di Dottorato in co-tutela con un’Università straniera previo accordo con il tutor e il coordinatore e stesura di una convenzione tra le due Università. La co-tutela può essere attivata, previa approvazione del Collegio dei Docenti, a favore di studenti iscritti al primo o al secondo anno di corso, al fine di consentire lo svolgimento del programma di ricerca presso entrambi le sedi contraenti.

A ciascun dottorando è assicurato, in aggiunta alla borsa e nell'ambito delle risorse finanziarie esistenti nel bilancio dei soggetti accreditati a legislazione vigente, un budget per l'attività di ricerca in Italia e all'estero pari al 10% dell'importo della borsa medesima. Questo budget è gestito dal Dipartimento sede di riferimento delle attività dello studente, secondo le specifiche procedure previste.

In sintesi, un percorso di formazione che, dopo aver fornito le basi metodologiche della ricerca scientifica, viene progettato ad hoc per ogni singolo studente sulla base degli specifici interessi e competenze.

Dopo l’ammissione al corso, ad ogni studente è assegnato dal Collegio Docenti un tutor (e eventuale co-tutor), che funge da supervisore della ricerca e con cui concorda il piano annuale dell’attività formativa.
Il progresso scientifico e culturale è monitorato annualmente mediante la redazione di rapporti di attività, il controllo della frequenza alle attività previste dal piano di formazione, la valutazione dell’avanzamento del progetto di ricerca individuale mediante presentazione pubblica al Collegio dei docenti.
Alla fine di ogni anno, lo studente è tenuto a sottoporre all’approvazione del tutor la scheda consuntiva annuale delle attività svolte, inclusiva di un elenco analitico di tali attività, della certificazione delle idoneità conseguite e di una sintesi sulla attività di ricerca svolta (metodologia, obiettivi, risultati ottenuti). Il tutor verifica la coerenza dell’attività annuale svolta con il piano complessivo triennale del percorso formativo, di training e di ricerca dello studente. La scheda consuntiva firmata dal tutor deve essere trasmessa al coordinatore. Acquisita la scheda consuntiva annuale, il collegio dei docenti effettua, alla fine di ciascun anno, una prova di verifica, in occasione della quale lo studente presenta la relazione sull’attività svolta. Il giudizio d’idoneità del collegio è vincolante per l’ammissione all’anno successivo.

Il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato è consultabile e scaricabile alla pagina https://www.unipr.it/dottorati-iscrizione. Le altre informazioni a corredo e specificatamente riferite a EMIS sono reperibili alla pagina https://www.unipr.it/sites/default/files/2022-07/DEFIN%2038%20SCHEDA%20Emis.pdf.

La procedura di iscrizione online sarà attiva dalle ore 12,00 del 28 luglio 2022 fino alle ore 13,00 del 2 settembre 2022.

Sono banditi N. 15 posti con borsa di studio.

Graduatoria finale

!!! NEWS!!! E' stato pubblicato il Bando supplettivo del XXVIII Ciclo - scarica il BANDO 

► La procedura di iscrizione online sarà attiva dalle ore 12,00 del 14 novembre 2022 fino alle ore 13,00 del 29 novembre 2022.

Graduatoria Bando supplettivo

N. 7 posti (N. 3 dell’Università di Parma, N. 3 dell’Università di Ferrara e N. 1 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) afferiscono alle tematiche di ricerca caratterizzanti il corso di Dottorato:

  • Aspetti regolativi ed effetti delle politiche agricole e agro-alimentari
  • Branding e creazione di valore
  • Consumer behavior e marketing management
  • Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende
  • Economia della conoscenza, organizzazione, capitale umano e lavoro
  • Economia della cultura: management e politiche
  • Economia dell'ambiente e delle risorse naturali
  • Economia e management pubblico
  • Economia e politica industriale e dello sviluppo
  • Finanza e risk management
  • Health care e management della salute
  • Misurazione delle performance, analisi di Bilancio e controllo di gestione d'impresa
  • Nuove imprenditorialità, strategia d'impresa e sviluppo manageriale
  • Risorse intangibili e sistemi di management, valutazione e reporting in chiave finanziaria e non-finanziaria
  • Scelte economiche in presenza di rischi
  • Sistemi regionali e territoriali

N.6 posti (N. 7 dell’Università di Parma e N. 1 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) afferiscono a tematiche vincolate PNRR – Missione 4 componente 1:

  • Assortimenti sostenibili e gestione integrata della filiera (Responsabili scientifici: Proff. Guido CRISTINI, Sabrina LATUSI e Donata Tania VERGURA - Università di Parma)
  • Organizzazione e performance delle aziende pubbliche (Responsabile scientifico: Prof. Antonello ZANGRANDI - Università di Parma)
  • Innovazione tecnologica nella gestione delle aziende sanitarie: la telemedicina (Responsabile scientifico: Prof. Antonello ZANGRANDI - Università di Parma)
  • Riforma della PA e della contabilità degli enti locali (Responsabile scientifico: Prof. Marco FERRETTI - Università di Parma)
  • Società partecipate pubbliche: opportunità e criticità (Responsabile scientifico: Prof. Marco FERRETTI dell’Università di Parma)
  • Innovazione gestionale nella Pubblica Amministrazione (Responsabile scientifico: Prof. Francesco TIMPANO - Università Cattolica del Sacro Cuore)

N.2 posti (Università di Parma) afferiscono a tematiche vincolate PNRR – Missione 4 componente 2:

  • Modelli di alimentazione sostenibili, salute e benessere della persona

Cofinanziata dall’Impresa NielsenIQ Italy S.r.l.

Responsabili scientifici: Proff. Silvia BELLINI e Davide PELLEGRINI dell’Università di Parma

  • Qualità e risk management nelle aziende sanitarie

Cofinanziata dall’Impresa PRO.GE.A. S.r.l.

Responsabile scientifico: Prof. Marco FERRETTI dell’Università di Parma

Il corso fornisce una base disciplinare comune che si articola nei seguenti insegnamenti:

-    Banche dati per la ricerca bibliografica (8 ore; primo anno)

-    Metodi statistici per l’analisi di dati economici e aziendali  (36 ore; primo anno)

-    Metodologia di ricerca qualitativa (20 ore; primo anno)

-    Metodologia di ricerca quantitativa (28 ore; primo anno)

-    Teoria dei giochi (13 ore; primo anno)

-    Big databases e analisi economica. Un'applicazione sui patent data (12 ore; primo anno)

Altre attività formative

Il corso fornisce le seguenti attività interdisciplinari e di competenze trasversali:

-  Perfezionamento linguistico 

-  Perfezionamento informatico  

-  Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali  

-  Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca  

-  Seminari  

-  Attività di laboratorio  

 

Programma dei corsi:

  • Banche dati per la ricerca bibliografica (Cristina ZERBINI; Laura L'EPISCOPO - Università di Parma)

Il corso intende fornire le conoscenze circa i processi e le modalità di pubblicazione dei prodotti della ricerca e gli strumenti utili per eseguire un’adeguata analisi della letteratura scientifica attraverso le banche dati.
La prima parte del corso è focalizzata sulla rilevanza delle pubblicazioni scientifiche per l’avanzamento della conoscenza internazionale e della carriera personale nel mondo accademico. Le diverse tipologie di pubblicazione, la struttura di un paper scientifico, la scelta del Journal e il processo di revisione e pubblicazione sono trattati anche attraverso la condivisione di eventuali esperienze personali vissute dai dottorandi.
Durante la seconda parte del corso l’attenzione si sposta sulla literature review: dalla scelta delle parole chiave, all’utilizzo delle varie banche dati che l’Università di Parma mette a disposizione (ad esempio Ebsco Host, Emerald, Essper) così come di altre fonti disponibili online (ad esempio Researchgate, Academia.edu, Scienceopen, Iris, sole24ore), fino ai reference management software (Zotero e Mendeley cite). Il corso prevede l’esecuzione di esercitazioni pratiche in aula da parte dei partecipanti.

Calendario delle lezioni e orario  

Mercoledì 14 dicembre 2022  ORE 10-13 – UNIPR

Mercoledì 14 dicembre 2022  ORE 14-17 – UNIPR

Giovedì 15 dicembre 2022  ORE 10-13 – UNIPR

 

  • Metodi statistici per l’analisi di dati economici e aziendali  (Andrea CERIOLI; Fabrizio LAURINI - Università di Parma)

Il corso ha l’obiettivo di omogeneizzare le conoscenze dei dottorandi su alcune metodologie statistiche avanzate, di particolare rilievo nelle scienze economico-aziendali e tipicamente applicabili a big data. Il corso è costituito da due moduli.
Il primo modulo si focalizza su modelli statistici e algoritmi orientati alla previsione e alla segmentazione. Le metodologie analizzate sono: le misure di associazione e le regole di associazione, nonché le loro applicazioni alla Market Basket Analysis; il modello di regressione lineare, di cui sono trattati sia gli aspetti inferenziali classici, sia le tecniche diagnostiche che consentono di evidenziare eventuali violazioni delle assunzioni di base; il modello di regressione logistica, sviluppato soprattutto a fini predittivi del comportamento individuale; gli alberi di classificazione, per i quali si affrontano anche i temi dell’overfitting e della stima del tasso di errata classificazione; la Cluster Analysis e l’algoritmo non gerarchico di segmentazione K-means. Tutte le metodologie sono applicate a esempi di interesse economico o aziendale tramite il software SPSS.
Il secondo modulo si incentra sullo sviluppo della teoria e degli algoritmi mirati alla descrizione dei fenomeni caratterizzati da dinamiche che evolvono nel tempo. Si affrontano due filoni tra loro complementari: il primo estende i modelli di regressione multipla al caso di dati contraddistinti da dati stagionali attraverso modelli di tipo ARIMA stagionali. Per questi modelli sono introdotte le assunzioni di base, sviluppati tutti i risultati di tipo inferenziale e le diagnostiche post-adattamento. L’obiettivo è la costruzione di modelli utilizzabili per fornire previsioni affidabili nel breve e medio periodo. Il modello di regressione viene successivamente esteso al caso di dati presenti in forma di panel. La parte metodologica sarà accompagnata da esercitazioni pratiche dove gli studenti potranno verificare quanto appreso nelle sessioni metodologiche.      Sono previsti due assigment al termine del corso.  

Calendario delle lezioni e orario

Giovedì 15 dicembre 2022 14 - 18

Martedì 10 gennaio 2023 9 - 13

Giovedì 19 gennaio 2023 9 - 13

Martedì 24 gennaio 2023  ORE 9 - 13

Mercoledì 25 gennaio 2023  ORE 10-13 e 14-16

Giovedì 26 gennaio 2023  ORE 9-13

Martedì 31 gennaio 2023  ORE 10-13 – 14-16

Martedì 7 febbraio 2023 ORE 9 - 13 (UNIPR)

 

  • Metodologia di ricerca qualitativa (Caterina CAVICCHI; Emidia VAGNONI; Giovanni MASINO; Chiara OPPI - Università di Ferrara)

Il modulo intende introdurre i dottorandi al disegno della ricerca per poi approfondire le metodologie di ricerca di tipo qualitativo. Pertanto, verranno affrontati i seguenti contenuti:
- Definizione del research topic;
- Identificazione di rilevanti domande di ricerca;
- Analisi della letteratura e systematic literature review;
- Relazione tra teoria e ricerca - cenni di epistemologia e ontologia;
- Metodi di ricerca di tipo qualitativo - razionale, punti di forza e punti di debolezza;
- Approcci alla ricerca qualitativa - etnografia, grounded research, action research, narrative research, case studies;
- Qualitative case studies - disegno della ricerca e modalità di raccolta dati;
- Action research - disegno della ricerca e modalità di conduzione;
- Metodi di raccolta dati - focus groups e interviste qualitative;
- Metodi di analisi dati - analisi di testo e content analysis.  

Calendario delle lezioni e orario  

Oppi 8 marzo 2023  ORE 11-13 – UNIFE

Oppi 15 marzo 2023  ORE 14:30-16:30 – UNIFE

Masino 28 marzo 2023  ORE 10-13 – UNIFE

Cavicchi 15 marzo 2023 ORE 11 - 13 UNIFE

Cavicchi 29 marzo 2023 ORE 11 - 13 UNIFE

Vagnoni 28 marzo - posticipata al 13 aprile ore 14-16 - UNIFE

Vagnoni 8 maggio 2023 ORE 10 - 13 UNIFE

Tutte le lezioni si svolgeranno in Aula EC4 a Ferrara, in via Voltapaletto 11.

Verifica finale

Presentazione di un qualitative research proposal - UNIFE

 

  • Metodologia di ricerca quantitativa (Beatrice LUCERI; Donata Tania VERGURA; Simone AIOLFI - Univerità di Parma)

Il corso si pone l’obiettivo di ampliare la conoscenza sulla raccolta e analisi di dati primari e secondari mediante differenti tecniche di ricerca quantitativa.
La prima parte si focalizza sull’uso di tecniche di ricerca quantitativa per la raccolta di dati primari. Le lezioni approfondiscono due tecniche di ricerca. L’attenzione è rivolta inizialmente al questionario strutturato e alle principali modalità di analisi dei dati, con particolare riguardo alla determinazione della validità e affidabilità del modello di misurazione. Successivamente, le lezioni si concentrano sulla tecnica degli esperimenti e dei quasi-esperimenti al fine di comprendere il processo di costruzione del protocollo sperimentale, le tipologie di dati raccolti e le metodologie di analisi di base.
La seconda parte del corso intende fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti applicativi per effettuare revisioni sistematiche della letteratura scientifica basate su un approccio quantitativo. Il corso si sofferma, in primo luogo, sull’utilizzo del software open source SciMAT per la conduzione di analisi bibliometriche longitudinali al fine di mappare la struttura cognitiva e l’evoluzione tematica nel tempo di un determinato filone di ricerca. In secondo luogo, il corso propone una overview degli strumenti teorici e pratici utili a condurre una revisione sistematica della letteratura mediante meta-analisi e a leggere criticamente le meta-analisi pubblicate nella letteratura scientifica.
Durante le lezioni saranno discussi e illustrati paper pubblicati nella letteratura scientifica e si farà riferimento all’uso di alcuni software di analisi dei dati (principalmente SPSS).
Al termine del corso, agli stuenti è concesso un tempo sufficiente (circa due mesi) per elaborare il disegno di ricerca dell'argomento di ricerca di interesse e redigere il documento contenente le domande e le ipotesi di ricerca, la metodologia impiegata e i risultati attesi. I lavori sono valutati individualmente e discussi collegialmente per mettere a fattor comune punti di forza e di debolezza dei disegni di ricerca.  

Calendario delle lezioni e orario

Giovedì 9 Febbraio 2023  ORE 9.30-13.30

Giovedì 16 Febbraio 2023  ORE 9.30-13.30

Martedì 21 Febbraio 2023  ORE 9.30-13.30

Giovedì 23 Febbraio 2023 ORE 9.30-13.30

Martedì 7 Marzo 2023 4 ORE 9.30-13.30

Discussione lavori di gruppo: da definire al termine del corso

 

  • Teoria dei giochi (Chiara LODI - Università di Urbino)

La teoria dei giochi rappresenta l'interazione strategica tra diversi agenti ed è diventata uno strumento rilevante negli studi di economia. Questo corso fornirà i concetti di base relativi alla teoria dei giochi e alle diverse applicazioni del mondo reale. Nello specifico, sono presentati i giochi più famosi (Prisoner Dilemma, Battle of Sexes, Chicken Game) nella loro forma originale e attraverso esempi di economia ambientale. Sono forniti alcuni strumenti matematici, oltre a un'introduzione di base di giochi sequenziali e concetti di razionalità limitata. Le lezioni sono dedicate ai seguenti argomenti:
-    Concetti di base - razionalità, payoff, classificazione e rappresentazione dei giochi, strategie ed equilibrio di Nash, dilemma del prigioniero (gioco originale, da un monopolio a un duopolio; ad esempio, accesso comune alle risorse naturali);
-    Principali giochi: battaglia del sesso (gioco originale; ad esempio, battaglia dei sessi: progetto ambientale mutuamente esclusivo), gioco del pollo (gioco originale, politica di conservazione delle specie transfrontaliere), modello di base principale-agente;
-    Giochi sequenziali - gioco Entrant-Incumbent e competizione Stackelberg;
-    Razionalità limitata e modello dinamico adattivo.  

Calendario delle lezioni e orario

Giovedì 2 marzo 2023  ORE 10.00-12.30 – UNIFE

Venerdì 3 marzo 2023 ORE 10.00-12.30 – UNIFE

Giovedì 30 marzo 2023 ORE 10.00-12.30 – UNIFE

Venerdì 31 marzo 2023 ORE 10.00-12.30 – UNIFE

Giovedì 13 aprile 2023  ORE 10.00-12:30 – UNIFE

 

  • Big databases e analisi economica. Un'applicazione sui patent data (Ugo RIZZO; Nicolò BARBIERI; Marianna GILLI - Università di Ferrara)

Data l'importanza dei big data per il processo decisionale e la definizione delle politiche, la capacità di analizzare grandi database è diventata sempre più importante per i ricercatori. Il modulo intende sviluppare la capacità degli studenti di gestire e analizzare grandi database utilizzando il database dei brevetti dell'OCSE.
Il data management impiegato è STATA e sono forniti i fondamentali per il suo impiego; precisamente i contenuti erogati sono i seguenti:
-    Aprire il set di dati; importare set di dati da altre fonti;
-    Variabili- tipologie, comando per crearle e sostituirle;
-    Rinominare ed etichettare le variabili; come codificarle;
-    Apprendere il funzionamento dei comandi if e looping (foreach, forvalues)
-    Apprendere il funzionamento dei comandi keep e drop; progettare sottoinsiemi di dati

Sono fornite le conoscenze necessarie per descrivere i dati con STATA e, precisamente:
-    Statistiche descrittive;
-    Costruzione delle principali tabelle riassuntive (estout) e grafici (comando bidirezionale).

Il corso prosegue con l’introduzione alle banche dati dei brevetti, approfondendo i seguenti aspetti:
-    Banche dati OCSE sui brevetti;
-    Panoramica della banca dati Regpat dell'OCSE;
-    Identificazione delle informazioni chiave sui brevetti (classi tecnologiche, citazioni, famiglie di brevetti ecc.);
-    Costruzione di alcune variabili chiave con dati brevettuali;
-    Avvertenza per l'utilizzo dei dati sui brevetti per lo studio di innovazioni.

Infine, il corso affronta il tema dell’utilizzo delle informazioni sui brevetti a fini economici. Al tal fine sono approfonditi i seguenti temi:
-    Analisi dell'economia dell'innovazione con dati brevettuali;
-    Principali indicatori desumibili dai dati brevettuali;
-    Applicazione dell'indicatore basato sul brevetto;
-    Rispondere a domande di ricerca basate sull'analisi dei dati sui brevetti (esempi). 

 

  • Perfezionamento linguistico  - Academic writing (William Alexandre Iones)

La Scuola di dottorato in Scienze Economiche e Giuridiche dell’Università di Parma organizza attraverso il Centro Linguistico d'Ateneo il corso Study skills: English for Academic Purposes, della durata di 36 ore. Il corso è impartito in lingua inglese con docente madre-lingua ed è finalizzato a fornire competenze necessarie per scrivere articoli scientifici, seguire convegni e presentare i propri lavori di ricerca in lingua inglese. Agli studenti è offerta un'esperienza pratica in inglese mediante lo svolgimento di compiti associati a una varietà di incarichi accademici. Specificatamente, i compiti consistono, anche se non esclusivamente, in: ascoltare lezioni/presentazioni e prendere appunti; scrivere un breve documento a partire dagli appunti; leggere e scrivere un riassunto/abstract/research paper/report/peer review; progettare un poster; preparare e consegnare una presentazione; descrivere processi; verbalizzare dati; commentare grafici; redigere il curriculum vitae; redigere corrispondenza internazionale formale; esercizi consigliati basati su "workshop" di grammatica. La valutazione continua dei vari progetti sarà utilizzata per formulare il voto finale basato sulla partecipazione attiva degli studenti, il completamento dei compiti e il livello di apprendimento. Infine, corsi di italiano per stranieri sono organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Ferrara per mezzo della scuola di dottorato locale IUSS-Ferrara 1391. La frequenza dei corsi comporta l'acquisizione di crediti. 

Calendario delle lezioni e orario

dal 10/01/2023 al 23/03/2023;

martedì e giovedì, dalle 14,30 alle 16.30

Tutte le lezioni si terranno in aula "C" (sede Economia) tranne quella del 23/2 che si terrà in aula K10 (Nuovo Polo Didattico di Via Kennedy/angolo V.lo Santa Maria).

Il riconoscimento finale dei CFU è previsto solo per chi frequenta almeno il 75% delle lezioni.

Le iscrizioni si aprono il 01/12/2022 alle ore 10:00 e si chiudono il 31/01/2023 alle ore 12:00.

L’iscrizione potrà essere effettuata con le credenziali di Ateneo di ciascun dottorando al link https://elly2022.cla.unipr.it/course/view.php?id=69:

Per poter seguire proficuamente il corso occorre essere già in possesso di una conoscenza generale della lingua inglese a livello B2.

Prima di iscriversi, per evitare di frequentare un corso non appropriato, è necessario svolgere il test di autovalutazione.

 

  • Perfezionamento informatico  

Le Scuole di dottorato degli Atenei di Parma e Ferrara (rispettivamente la Scuola di dottorato in Scienze Economiche e Giuridiche e lo IUSS-Ferrara 1391) organizzano seminari e lezioni per l'acquisizione di conoscenze informatiche adeguate:

- Scientifico-tecnologica: tecnologie informatiche avanzate e ambienti di calcolo/simulazione;

- Scienze della vita: approfondimenti sui più diffusi sistemi informatici e su banche dati dedicate;

- Humanities: catalogazione e archiviazione informatizzata, divulgazione scientifica, banche dati UE e utilizzo di software econometrici.

La frequenza comporta l'acquisizione di crediti. 

 

  • Attività di introduzione a Python (Pietro BATTISTON - Università di Parma)

Tramite questo corso, gli studenti impareranno le basi della

programmazione in Python e si approcceranno ad alcuni strumenti

standard per l'analisi di dati. Le specifiche applicazioni varieranno
in base a necessità e interessi di ricerca dei partecipanti.

Gli incontri saranno tutte di natura interattiva e tratteranno i seguenti argomenti:

- Introduzione alla sintassi e alle strutture fondamentali di dati;

- Rudimenti di programmazione a oggetti;

- Flusso di controllo, moduli, input/output;

- Introduzione a numpy e pandas per la manipolazione di dati;

- Esempi di utilizzo di statsmodels o scikit-learn per l'analisi nella presentazione di progetti individuali o di gruppo.

Calendario delle lezioni e orario

Venerdì 16 dicembre, ORE 13:00 -16.30

Venerdì 20 gennaio, ORE 13:00 -16.30

Martedì 14 febbraio, ORE 10:30 -13.30

 

  • Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali  

Le Scuole di dottorato degli Atenei di Parma e Ferrara (rispettivamente la Scuola di dottorato in Scienze Economiche e Giuridiche e lo IUSS-Ferrara 1391) organizzano per i corsi di dottorato cicli di seminari e di lezioni dedicati al Trasferimento tecnologico e alla conoscenza di sistemi di ricerca e sistemi di finanziamento indirizzati a dottorandi di discipline scientifiche, giuridiche ed economiche che, per scelta o per necessità, dovranno affrontare il mondo dell'innovazione e il rinnovamento del Paese, anche al di fuori del contesto accademico.
La frequenza dei seminari e delle lezioni comporta l'acquisizione di crediti.  

  • Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca 

Le Scuole di dottorato degli Atenei di Parma e Ferrara (rispettivamente la Scuola di dottorato in Scienze Economiche e Giuridiche e lo IUSS-Ferrara 1391) organizzano cicli di seminari e lezioni dedicati alla Tutela della Proprietà Intellettuale. Particolare attenzione è rivolta alle norme di comportamento da seguire in fase di scrittura dell'elaborato finale di tesi di dottorato.  

 

  • Seminari  

Seminari di approfondimento sugli ambiti di ricerca in cui si articola il dottorato sono erogati in tutti e tre gli anni sia dai docenti che partecipano al Collegio sia da docenti esterni, di università italiane e estere, che collaborano su base continuativa al progetto formativo. L'obiettivo è trasferire agli studenti conoscenze specialistiche e spunti di ricerca innovativi sul lavoro di tesi.  

 

  • Perfezionamento statistica per le scienze sociali

Il corso di statistica del dottorato in Neuroscienze dell'Università di Parma è aperto anche agli studenti del dottorato in Economia e Management dell'Innovazione e della Sostenibilità che desiderano approfondire le tecniche di analisi dei dati nell'ambito delle scienze sociali.  
Il corso intende approfondire gli strumenti teorici e applicativi per comprendere e sviluppare in autonomia le più importanti tecniche statistiche che costituiscono le applicazioni del Modello Lineare Generale (GLM) e della sua estensione (Generalized Linear Model) di più frequente uso nella ricerca psicobiologica e delle neuroscienze cognitive. Le lezioni avranno carattere eminentemente pratico: per ciascun argomento saranno forniti dataframe ad hoc, e le analisi saranno condotte in aula usando l’ambiente di elaborazione R (R Core Team, 2020). L’accento sarà posto, di volta in volta, sugli ambiti di ricerca di primario interesse per i dottorandi del Ciclo. Argomenti: modello lineare generale; modelli di relazione tra variabili quantitative: correlazione di ordine zero e superiore, regressione lineare multipla, path analysis; modelli di relazione tra variabili continue e variabili nominali/categoriali: Analisi della varianza (disegni fattoriali, a misure ripetute, mixed models); modelli di relazione tra variabili categoriali (Generalized Linear Model): regressione di Poisson e logistica (binaria e multinomiale); Analisi robuste e test non parametrici.  

 

  • Attività di laboratorio  

Gli studenti possono avvalersi per l'attività di ricerca dei numerosi laboratori e centri di ricerca dei Dipartimenti sui cui il corso di dottorato è incardinato. A titolo puramente esemplificativo si riportano quelli relativi alla sede di Parma:
- Economia aziendale - LAM-Laboratorio in Accounting and Management, SILAB-Social Impact Lab, Centro di Bioetica Universitario;
- Finanza, banche e assicurazioni - Laboratorio di ricerca in Governance e Controlli Interni nelle banche in collaborazione con Tor Vergata;
- Marketing - Laboratorio di ricerca in Neuromarketing, Osservatorio Fedeltà, RetaiLab;
- Scienze Economiche - Laboratorio di ricerca in Economia Sperimentale, Unintended Consequences Lab, LEIGIA-Laboratorio sull’Economia delle Imprese di Italia, Germania ed Austria. 

 

  • Corso di Statistica - prof.ssa Annalisa Pelosi

Calendario delle lezioni e orario

giovedì 18 maggio 2023, 15-17 

martedì 23 maggio 2023, 15-17 

martedì 30 maggio 2023, 15-17

Aula 2 via Volturno 39, Università di Parma, Parma 

 

  • Seminari

Giornata di studi in onore del Prof. Pasinetti - 14 Aprile 2023 ore 15:00 - 17:30

 Dipartimento di Economia e Management, Aula Magna, dell'Università di Ferrara

Seminario Dr.ssa Giulia Mattioli – 19 aprile ore 14:30-16:30 

“Il Circular public procurement: l’obbligo della sostenibilità ambientale nelle procedure di acquisto pubbliche”  

Aula EC1 Dipartimento di Economia e Management, via Voltapaletto 11, Ferrara.

Il Dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità offre l'opportunità di acquisire competenze spendibili sia per carriere accademiche, sia per posizioni lavorative basate sulla conoscenza.

I profili occupazionali previsti comprendono professioni nell'ambito delle entità organizzative che operano per il mercato, delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni non profit. Ciò è reso possibile dall’apprendimento maturato durante il programma di Dottorato, finalizzato alla gestione della complessità dei fenomeni socio-economici nelle organizzazioni di piccolo-media e grande dimensione aperte alle sfide poste dal contesto internazionale.

La sinergia tra competenze economiche, aziendali e matematico-statistiche promuove una formazione culturale ampia e flessibile, dove i principi concettuali degli ambiti di ricerca previsti dal progetto di dottorato garantiscono un pacchetto integrato di strumenti e conoscenze correlato a occupazioni nelle imprese, nelle associazioni di impresa, nelle istituzioni ed amministrazioni ed aziende pubbliche.

Nello specifico, i principali sbocchi professionali sono:

  • Profili manageriali di gestione delle attività della catena del valore (ricerca e sviluppo, accounting, controllo di gestione, marketing, vendite, risorse umane e capitale intellettuale) nelle imprese, nelle aziende e amministrazioni pubbliche e nelle istituzioni, comprese le ONG;
  • Profili dirigenziali di gestione delle politiche in organismi pubblici (policy su innovazione, ambiente, territorio, welfare, gestione dell'integrazione tra le politiche);
  • Ricercatori per presso Università, organismi di ricerca pubblici e imprese.

Gli sbocchi occupazionali, inoltre, sono favoriti dalle esperienze internazionali che gli allievi svolgono durante il percorso di Dottorato.

Beatrice LUCERI, Coordinatrice, Univeristà di Parma, SECS-P/08 - Economia e gestione delle Imprese

Emidia VAGNONI, Coordinatrice Vicaria, Università di Ferrara. SECS-P/07 - Economia Aziendale

 

Paolo ANDREI, Univ. Parma, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Filippo ARFINI, Univ. Parma, AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale

Alessandro ARRIGHETTI, Univ. Parma, SECS-P/06 - Economia Applicata

Stefano AZZALI, Univ. Parma, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Donatella BAIARDI, Univ. Parma, SECS-P/02 - Politica Economica

Federica BALLUCHI, Univ. Parma, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Silvia BELLINI, Univ. Parma, SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Maria Grazia CARDINALI, Univ. Parma, SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Giovanni Marcello CECCARELLI, Univ. Parma, SECS-P/12 - Storia Economica

Andrea CERIOLI, Univ. Parma, SECS-S/01 - Statistica

Aldo CORBELLINI, Univ. Parma, SECS-S/03 - Statistica Economica

Guido CRISTINI, Univ. Parma, SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Luca FORNACIARI, Univ. Parma, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Katia FURLOTTI, Univ. Parma, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Gino GANDOLFI, Univ. Parma, SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Fabio LANDINI, Univ. Parma, SECS-P/06 - Economia Applicata

Andrea LASAGNI, Univ. Parma, SECS-P/06 - Economia Applicata

Sabrina LATUSI, Univ. Parma, SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Fabrizio LAURINI, Univ. Parma, SECS-S/03 - Statistica Economica

Marco MAGNANI, Univ. Parma, SECS-P/02 - Politica Economica

Maria Cecilia MANCINI, Univ. Parma, AGR/01 - Economia ed Estimo Rurale

Pier Luigi MARCHINI, Univ. Parma, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Tatiana MAZZA, Univ. Parma, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Mario MENEGATTI, Univ. Parma, SECS-P/01 - Economia Politica

Davide PELLEGRINI, Univ. Parma, SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Massimo REGALLI, Univ. Parma, SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Simona SANFELICI, Univ. Parma, SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie

Paola Gina Maria SCHWIZER, Univ. Parma, SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Maria Gaia SOANA, Univ. Parma, SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Giulio TAGLIAVINI, Univ. Parma, SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Veronica TIBILETTI, Univ. Parma, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Donata Tania VERGURA, Univ. Parma, SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Antonello ZANGRANDI, Univ. Parma, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Cristina ZILIANI, Univ. Parma, SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

 

Mauro ALIANO, Univ. Ferrara, SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Silvia BERTARELLI, Univ. Ferrara, SECS-P/01 - Economia Politica

Patrizio BIANCHI, Univ. Ferrara, SECS-P/06 - Economia Applicata

Stefano BONNINI, Univ. Ferrara, SECS-S/01 - Statistica

Enrico BRACCI, Univ. Ferrara, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Greta CESTARI Univ. Ferrara, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Caterina COLOMBO, Univ. Ferrara, SECS-P/02 - Politica Economica

Enrico DEIDDA GAGLIARDO, Univ. Ferrara, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Fabio DONATO, Univ. Ferrara, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Roberto FAZIOLI, Univ. Ferrara, SECS-P/03 - Scienza delle Finanze

Fulvio FORTEZZA, Univ. Ferrara, SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Federico FRATTINI, Univ. Ferrara, SECS-P/06 - Economia Applicata

Roberto GHISELLI RICCI, Univ. Ferrara, SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie

Sandrine LABORY, Univ. Ferrara, SECS-P/06 - Economia Applicata

Salvatore MADONNA, Univ. Ferrara, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Susanna MANCINELLI, Univ. Ferrara, SECS-P/02 - Politica Economica

Giuseppe MARZO, Univ. Ferrara, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Giovanni MASINO, Univ. Ferrara, SECS-P/10 - Organizzazione Aziendale

Sabrina MASTURZI, Univ. Ferrara, IUS/04 - Diritto Commerciale

Antonio MUSOLESI, Univ. Ferrara, SECS-P/05 - Econometria

Beatrice ORLANDO, Univ. Ferrara, SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Giorgio PRODI, Univ. Ferrara, SECS-P/06 - Economia Applicata

Stefania RAGNI, Univ. Ferrara, SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie

Laura RAMACIOTTI, Univ. Ferrara, SECS-P/06 - Economia Applicata

Leonzio Giuseppe RIZZO, Univ. Ferrara, SECS-P/03 - Scienza delle Finanze

Ugo RIZZO, Univ. Ferrara, SECS-P/02 - Politica Economica

Lauretta RUBINI, Univ. Ferrara, SECS-P/06 - Economia Applicata

Stefano ZAMBON, Univ. Ferrara, SECS-P/07 - Economia Aziendale

  

Luca BAGNATO, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, SECS-S/01 - Statistica

Enrico BELLINO, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, SECS-P/01 - Economia Politica

Matteo COTUGNO, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Andrea LIPPI, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Mario MARINONI, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, SECS-P/07 - Economia Aziendale

Nicolò PECORA, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie

  

Elisa BARBIERI, Univ. "Ca' Foscari" VENEZIA, SECS-P/06 - Economia Applicata

Michele BIGONI, Univ.  Kent (UK), SECS-P/07 - Economia Aziendale

Elisa BOCCHIALINI, Univ. Firenze, SECS-P/11 - Economia degli Intermediari Finanziari

Marzia DE DONNO, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie

Marco Rodolfo DI TOMMASO, Univ. Bologna, SECS-P/06 - Economia Applicata

Roberto IORIO, Univ. Salerno, SECS-P/06 - Economia Applicata

Gaetano VECCHIONE, Univ. Napoli Federico II, SECS-P/06 - Economia Applicata

Rappresentanti dei dottorandi del 38esimo ciclo è la dott.ssa Chiara Bacchilega

Modificato il