Scheda di progetto

Logo finanziamento EU

BANDO: HORIZON-MSCA-2024-PF-01 (HORIZON Marie Skłodowska-Curie Actions - Postdoctoral Fellowship) Type of Action: HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF (HORIZON Marie Skłodowska-Curie Actions - Global Fellowship) 

TITOLO: Building Resilient International Development through Green Employment in the EU and Asia (acronimo BRIDGE) 

DURATA: 3 anni dal 01.08.2025 al 31.07.2028 

RESPONSABILE: Dott. Riccardo Rinaldi 

SUPERVISOR: Prof. Fabio Landini 

AREA SCIENTIFICA: Economia applicata

OBIETTIVO SDG (Sustainable Development Goals): Goal 13 Lotta contro il cambiamento climatico; Goal 8 Lavoro dignitoso e crescita economica

Breve descrizione

Il progetto "Building Resilient International Development through Green Employment in the EU and Asia" (BRIDGE) mira a esaminare in modo completo la struttura e l'evoluzione dei “green “jobs – quelli essenziali per la transizione verde – lungo le catene del valore globali, in risposta ai crescenti cambiamenti economici internazionali verso lo sviluppo sostenibile. La premessa fondamentale del progetto è che la transizione ecologica trascende i confini nazionali, rappresentando un processo globale. Di conseguenza, le dinamiche del lavoro legato a questa transizione sono profondamente interconnesse tra le regioni del mondo. L'Asia, in particolare la Cina, svolge un ruolo chiave nello sviluppo e nella produzione di beni e servizi cruciali per la transizione verde. Questi processi formano una "catena globale del valore" di lavori e mansioni verdi, che comprende ogni fase, dalla progettazione e pianificazione all'estrazione delle materie prime, alla produzione, alla logistica e alla distribuzione. L'esplorazione di questa "catena globale dell'occupazione verde" è fondamentale per identificare potenziali aree di collaborazione e competizione, valutando al contemporaneo la fattibilità di strategie di sviluppo regionale sia nell'UE che in Asia. Il progetto parte dalle precedenti ricerche in economia del lavoro per sviluppare un'analisi a livello globale, adottando un approccio multidisciplinare, che comprende analisi empiriche e interviste qualitative ad attori chiave per sviluppare esperimenti di simulazione al computer basato su dati empirici (EICSE). Il progetto sarà ospitato principalmente da due istituzioni il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Parma (UNIPR, Italia), sotto la supervisione del Prof. Fabio Landini, e la School of Management and Economics dell'Università di Scienza e Tecnologia Elettronica della Cina (UESTC) di Chengdu, sotto la supervisione del Prof. Daitian Li, a cui si aggiunge un periodo presso il Joint Research Center (JRC) di Siviglia sotto la supervisione del Dott. Enrique Fernández-Macías.

Il ricercatore

Riccardo Rinaldi ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Economia nell’ottobre 2019 all’Università di Siena. La sua tesi di dottorato ha affrontato l'impatto dell'innovazione tecnologica sulla struttura del mondo del lavoro, utilizzando dati provenienti da indagini europee come l'European Working Conditions Survey (EWCS) e il Labor Force Survey (LFS). Ha un background in scienze politiche e relazioni internazionali. Negli ultimi tre anni ha svolto attività di ricerca come post-doc all'Università di Parma, concentrandosi su temi come l'imprenditoria migrante, l'occupazione e l'innovazione nei settori economici strategici italiani, oltre che sulla transizione sostenibile in Emilia-Romagna. Ha inoltre collaborato come assistente didattico all'Università di Bologna, insegnando materie legate all'analisi economica applicata e agli studi industriali.

Modificato il

Contenuti correlati