Esami
Visti il Decreto-Legge n. 198 del 29 dicembre 2022 con il quale viene fissata la proroga dell’a.a. 2021/2022 al 15 giugno 2023, il Decreto Rettorale e la delibera del Consiglio di Dipartimento, è stata istituita una ulteriore sessione di laurea straordinaria a.a. 2021/22 che si svolgerà nel mese di giugno. L'iscrizione alla laurea deve avvenire con la consueta procedura, informazioni dettagliate sono pubblicate alla pagina LAUREE di questo sito.
Iscrizione esami (profitto/idoneità) per i laureandi di giugno: il laureando che deve sostenere ancora esami prima della laurea di giugno deve usufruire del primo appello della sessione estiva (appelli fissati dal 22 maggio al 1^ giugno); le date degli esami sono visibili nel Calendario degli appelli pubblicato nella sezione "Documenti allegati" di questa pagina.
Attenzione: per i laureandi di giugno, si tratta di un appello straordinario, pertanto, l’iscrizione all’esame (di idoneità/profitto) NON deve essere fatta su Esse3, ma è NECESSARIO iscriversi via e-mail, inviando un messaggio a didattica.sea@unipr.it entro il 15 maggio 2023.
♦ NON SARANNO ACCETTATE RICHIESTE PERVENUTE IN RITARDO
Per gli insegnamenti per i quali nel "Calendario degli appelli" non è fissato un appello entro il 1^ giugno, qui di seguito è riportato lo schema con le date dell’appello riservato ai laureandi (a cui possono iscriversi SOLO i laureandi di giugno, pena annullamento). Anche per tali appelli l'iscrizione avviene inviando una e-mail entro il 15 maggio 2023 a didattica.sea@unipr.it (NON deve essere fatta su Esse3).
♦ ANCHE IN QUESTO CASO NON SARANNO ACCETTATE RICHIESTE PERVENUTE IN RITARDO
Esame |
Data appello |
Docente |
Istituzioni di diritto privato (A-Z) (appello riservato agli studenti immatricolati a.a. 2014/2015 e precedenti) |
30 maggio ore 11 |
Proff. Adamo – Di Nella - Maio |
Economia e gestione delle imprese (CLEA) |
22 maggio 2023 ore 11 |
Prof. Pellegrini |
Economia e gestione delle imprese (CLEF-CLED) |
22 maggio 2023 ore 11 |
Prof.ssa Latusi |
Economia degli intermediari finanziari (CLEA) |
25 maggio 2023 ore 9
|
Prof.ssa Ronchini |
Economia degli intermediari finanziari (CLEF-CLED) |
24 maggio 2023 ore 15 |
Prof.ssa Cucinelli |
Economia degli intermediari finanziari (CLAM-CLEI) |
25 maggio 2023 ore 14 |
Prof.ssa Arcuri |
Food production and genetic resources |
26 maggio 2023 ore 9 |
Prof. Marmiroli |
Food biotechnology and biotechnological foods |
26 maggio 2023 ore 9 |
Prof. Marmiroli |
Genetic engineering in food production |
26 maggio 2023 ore 9 |
Prof. Pagano |
Business planning |
25 maggio 2023 ore 10 |
Prof. Arcuri |
Diritto dei mercati finanziari |
30 maggio 2023 ore 11 |
Prof. Di Nella |
Shopper marketing |
25 maggio 2023 ore 11 |
Proff. Cardinali – Cristini |
Brand management and communication |
22 maggio 2023 ore 11 |
Proff. Latusi – Vergura |
Tecniche di valutazione della qualità negli alimenti |
Prova parziale di Qualità e Sicurezza alimentare - 23 maggio ore 16.30 Prova parziale di Tecnologie e Analisi Sensoriale - 24 maggio ore 14.30 Appello verbalizzante di Tecniche di valutazione della qualità negli alimenti - 26 maggio ore 9.00 |
Proff. Gatti - Paciulli |
Si segnala che per la partecipazione agli appelli è obbligatoria l'iscrizione agli esami in ESSE3 - ad eccezione dei laureandi della sessione straordinaria di giugno 2023 che per l'iscrizione agli esami che si terranno dal 22 maggio al 1° giugno 2023 devono inviare mail alla Didattica seguendo le indicazioni riportate nello specifico box (qui sopra) che riguarda il prolungamento dell'a.a. 2021/2022 (*)
N.B.: si segnala che la sessione estiva d'esami inizierà il 22 maggio 2023 e gli studenti potranno iscriversi dopo avere compilato il "Questionario di rilevazione dell'opinione studenti - OPIS" (vedere indicazioni pubblicate in apposito spazio di questa pagina).
Gli esami di profitto e le sessioni di laurea si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza per la prevenzione del COVID-19 riportati nel sito di Ateneo.
L’iscrizione e la registrazione degli esami si svolgono on line attraverso l’applicativo ESSE3.
Le date degli appelli sono disponibili nel Calendario appelli pubblicato nella sezione Documenti allegati. Si consiglia in ogni caso di controllare nella sezione Avvisi della home page del sito e nelle pagine personali dei docenti nel sito di Ateneo per eventuali modifiche.
Attenzione! Prendere visione, nella sezione Link e download, delle Linee guida per lo svolgimento degli esami approvate dal Consiglio Unificato dei Corsi di Studio.
Non è consentito sostenere esami con denominazioni diverse ma contenuti equivalenti. Per le corrispondenze tra esami e i divieti di iterazione vedere la sezione Link e download.
Lo studente triennale, prima di laurearsi, può colmare gli eventuali debiti d'accesso alle lauree magistrali sostenendo esami in esubero, cioè eccedenti i 180 CFU previsti dal piano di studi. Il MODULO Esami in esubero (Link e download), debitamente compilato, deve essere consegnato alla Segreteria Studenti. Per i requisiti d'accesso alle lauree magistrali si vedano le rispettive pagine nella sezione dell'offerta formativa.
La rilevazione delle opinioni degli studenti, attraverso i “Questionari di rilevazione dell'opinione studenti (OPIS)”, è un elemento indispensabile per consentire di migliorare la didattica, la qualità e l'organizzazione dei corsi di studio.
Un video informativo in 90’’ disponibile al link: https://youtu.be/TmqvjU6DQdY fornisce indicazioni di interesse per gli studenti.
E' consigliato compilare il Questionario prima del termine del ciclo di lezioni: per gli studenti che non avessero precedentemente effettuato la valutazione, il sistema informatico ESSE3 richiede la compilazione obbligatoria dei questionari al momento dell’iscrizione all’esame.
Per ulteriori e approfondite informazioni clicca QUI
Gli studenti iscritti a corsi di laurea degli ordinamenti quadriennali (pre-riforma DM.509) senza crediti formativi non possono utilizzare la procedura on line ESSE3 per iscriversi agli appelli, ma devono inviare una e-mail al docente titolare del corso.
Nell’email d'Iscrizione devono indicare il proprio nome e cognome, il numero di matricola, la data dell’appello e la denominazione dell’esame al quale intendono iscriversi.
La verbalizzazione avverrà con procedura cartacea.
Le date degli appelli sono disponibili nella sezione Link e download. Si consiglia, in ogni caso, di controllare nella sezione Avvisi della home page del sito e nelle pagine personali dei docenti nel sito di Ateneo per eventuali modifiche.
Attenzione! Prendere visione, nella sezione Link e download, delle Linee guida per lo svolgimento degli esami approvate dal Consiglio Unificato dei Corsi di Studio.
Non è consentito sostenere esami con denominazioni diverse ma contenuti equivalenti. Per le corrispondenze tra esami e i divieti di iterazione rivolgersi direttamente al docente.