Due Visiting Professor al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Parma, 1° ottobre 2020 – Pedro Reissig e Dao Thi Thanh Binh saranno Visiting Professor del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma nel corso dell’anno accademico 2020-2021.
I due docenti sono tra i 20 Visiting Professor di elevata qualificazione scientifica, provenienti da 15 Paesi di 3 continenti, che l’Ateneo di Parma ha selezionato per tenere lezioni, sostenere l’attività di ricerca dei dottorandi e rafforzare le partnership e i progetti scientifici in corso, nel secondo semestre dell’anno accademico 2020-2021.
Pedro Reissig è docente presso la Scuola di Architettura, Design e Urbanistica dell’Universidad de Buenos Aires, in Argentina, e vanta un’attività internazionale di insegnamento in più di 30 Università tra Europa, Nord e Sud America. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e le sue opere di Design sono state vendute anche al MoMa Design store di New York ed esposte al Mori Art Museum a Tokyo. Pedro Reissig terrà l’insegnamento “Geografie del Food” per il corso di studio “Gestione dei sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia”. Il programma di cooperazione scientifica prevede anche attività di ricerca e collaborazione per lo studio dei musei del cibo territoriali e lo sviluppo di un piano di rilancio degli stessi.
Professore di riferimento del Dipartimento è Filippo Arfini.
Dao Thi Thanh Binh insegna all’Università di Hanoi (Vietnam) ed è Deputy-Dean presso la Facoltà di Tourism&Management e Vice Capo del Dipartimento Finanziario. Per il corso di laurea “International Business and Development” del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali terrà il corso “Contemporary issues and tools in economics”, che si svolgerà parallelamente al corso “International financial institutions and markets”. Tra i due corsi è previsto uno stretto coordinamento, in modo da fornire agli studenti un quadro completo delle principali tematiche rilevanti nell’ambito dell’intermediazione finanziaria e della gestione finanziaria di impresa. Con l’Università di Hanoi sono attivi da diversi anni scambi di studenti e docenti realizzati nell’ambito del Programma di Ateneo Overworld. Il periodo di lezione di Dao Thi Thanh Binh sarà l’occasione per impostare attività di ricerca congiunte sui temi dei rischi dell’attività bancaria e della corporate governance.
Professore di riferimento è Paolo Fabbri.
Attività internazionali del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Oltre ai programmi offerti dall'Ateneo, principalmente in ambito ERASMUS+ gli studenti e i docenti del Dipartimento possono scegliere tra diverse opportunità di scambio internazionale basate su specifici accordi con università estere.
Nel Dipartimento sono previsti diversi corsi di studio a doppio titolo:
- tra il Master in Management (MIM) dell'Ecole de Management (Grenoble, Francia) e le lauree magistrali in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA), Trade and Consumer Marketing (TRADE) e International Business and Development (IBD);
- tra il Master in Accounting e il Master in Business Administration della Fundaçao Escola de Comercio Alvares Penteado-FECAP (San Paolo, Brasile) e le lauree magistrali in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA), Trade and Consumer Marketing (TRADE), International Business and Development (IBD) e Finanza e Risk Management (FRIM);
- tra il Corso di laurea magistrale in International Business and Development (IBD) e il Master in Global Business and Economics della Facoltà di Economia dell’Università di Vilnius (Lituania) fra la laurea di primo livello in International Business and Management dell'Università di Bochum (Germania) e la laurea triennale in Economia e Management (CLEM);
- tra la laurea magistrale in International Management dell'Università di Bochum e le magistrali IBD, TRADE e ADA.
Con diverse Università europee, americane e asiatiche sono previsti scambi di docenti e studenti: Saint Francis University (Pennsylvania, USA), Università di Dundee (Scozia), FEA – USP (San Paolo, Brasile), FECAP (San Paolo, Brasile), Università di Kobe (Giappone), Università di Buenos Aires-UBA (Argentina), Università di Hanoi (Vietnam), Alexandru Ioan Cuza University of Iași (Romania), University of Suceava-Department of Economics (Romania), University "Vasile Alecsandri" of Bacău, Department of Economics (Romania).
Il progetto “Ambassador in Parma” coinvolge gli studenti incoming attualmente presenti a Parma nell'organizzazione di sessioni informative sui loro Atenei di origine, destinate agli studenti interessati a partecipare ai bandi di mobilità 2020/2021 (ERASMUS+ e OVERWORLD). Le informazioni e il calendario delle sessioni sono disponibili alla pagina http://www.unipr.it/ambassadorinparma.