Introduzione
Il Dottorato in Advanced Research in Economics and Management è un percorso triennale di alta qualificazione, ideato per formare ricercatori in grado di affrontare con rigore metodologico e visione innovativa le sfide della ricerca nelle scienze economiche e manageriali.
Il programma di studi fornisce ai dottorandi una solida preparazione interdisciplinare, strumenti analitici avanzati e competenze nei metodi quali-quantitativi, orientando alla costruzione di profili idonei a contribuire sia al progresso scientifico in ambito accademico, sia allo sviluppo di attività di ricerca in istituzioni pubbliche, imprese e organizzazioni internazionali.
L'iscrizione al corso di dottorato è aperta ai possessori di:
- Laurea magistrale o specialistica
- Laurea dell’ordinamento previgente (vecchio ordinamento)
- Titolo accademico analogo conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai suddetti titoli accademici di secondo livello, ai soli fini della partecipazione al concorso per l'ammissione al dottorato
Possono presentare domanda di ammissione alla selezione anche i laureandi, con l’obbligo di conseguire il titolo entro il 31.10.2025.
Bando
Per consultare il Bando e la Scheda del Corso clicca il seguente link:
Articolazione del corso - Offerta formativa
Il dottorato si articola nelle seguenti fasi:
- 1° anno, acquisizione dei fondamenti della ricerca e definizione del progetto di tesi;
- 2° anno, sviluppo della tesi e periodo di visiting research presso atenei o centri di ricerca internazionali;
- 3° anno, finalizzazione della tesi e partecipazione a convegni scientifici nazionali e internazionali.
Il primo anno è dedicato all’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a strutturare un progetto di ricerca solido e coerente. Le attività formative si articolano in tre pilastri:
- Teorie e Metodi, con corsi teorici e metodologici in microeconomia, macroeconomia, teorie del management, ricerca bibliografica, disegno della ricerca, tecniche quantitative e qualitative, strumenti per l’analisi dei dati
- Applicazioni, con attività seminariali e didattiche costruite in coerenza con le tematiche di ricerca individuali, finalizzate all’analisi critica di casi e contesti specifici
- Soft skills e comunicazione scientifica, con attività trasversali dedicate allo sviluppo di competenze trasversali, linguistiche e digitali, considerate essenziali per la progettazione, la comunicazione e la gestione della ricerca
Link Offerta Formativa completa
Scopri l'offerta formativa articolata in tre pilastri cliccando il seguente link:
Obiettivi formativi
Il corso consente di sviluppare progetti di ricerca dottorale in una pluralità di ambiti teorici e applicativi, abbracciando sia l’economia politica, applicata e agro-alimentare, sia le discipline economico-aziendali (economia aziendale, economia e gestione delle imprese, economia degli intermediari finanziari), con un’attenzione particolare ai metodi di analisi a supporto di tali discipline. Le ricerche si sviluppano in settori di rilevanza scientifica e sociale, con ricadute sia sul piano accademico che su quello manageriale.
In particolare, le aree tematiche attivate comprendono:
- Innovazione e competitività: politiche industriali e modelli di crescita sostenibile
- Branding e creazione di valore: impatto dell’innovazione sul marketing e sul comportamento del consumatore
- Governance d’impresa e innovazione: nuovi modelli di controllo e misurazione della performance
- Finanza aziendale: struttura del capitale, strategie d’investimento e gestione dei rischi
- Innovazione e sostenibilità nelle filiere agroalimentari
- Etica e sostenibilità nelle relazioni tra economia, aziende e società
Formazione
La formazione si articola su due livelli:
- Metodologica e multidisciplinare, concentrata prevalentemente nel primo anno, con l’obiettivo di fornire conoscenze trasversali sui metodi di analisi quantitativa e qualitativa, tecniche di modellizzazione e strumenti per l’elaborazione dei dati;
- Specialistica, sviluppata nei successivi due anni, con l’inserimento del dottorando in un gruppo di ricerca coerente con il proprio progetto e con la previsione di un soggiorno presso un’istituzione estera qualificata, a sostegno dell’internazionalizzazione e del confronto metodologico.
Il carico formativo complessivo è pari a 180 ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System) nell’arco del triennio, con una media di 60 ECTS annui. Almeno 40 ECTS sono dedicati ad attività formative curriculari, di cui 35 in ambito disciplinare e 5 in ambito interdisciplinare. L’acquisizione dei crediti richiede la frequenza attiva e il superamento di una verifica positiva da parte del docente responsabile del corso o laboratorio.
Il progresso scientifico è monitorato attraverso report annuali, valutazioni intermedie del progetto di ricerca e presentazioni pubbliche dinanzi al Collegio dei Docenti e alle parti interessate. Particolare enfasi è posta sulla partecipazione a conferenze scientifiche, sulla pubblicazione di articoli in riviste peer-reviewed e sull’ingresso dei dottorandi in reti di ricerca nazionali e internazionali.
Il corso si propone come un percorso dottorale di elevata qualità, fondato su una solida integrazione tra approfondimento teorico, innovazione metodologica e apertura internazionale, in grado di formare studiosi e professionisti pronti ad affrontare con competenza e visione le sfide dell’economia e del management contemporanei.
Obiettivi del corso
Il Dottorato in Advanced Research in Economics and Management intende preparare ricercatori e professionisti capaci di contribuire in modo significativo all’avanzamento delle conoscenze e alla gestione delle dinamiche economiche e manageriali contemporanee, con un approccio rigoroso, innovativo e interdisciplinare.
L’obiettivo è raggiunto attraverso la trasmissione di strumenti analitici avanzati, metodi quali-quantitativi e competenze progettuali che consentano ai dottorandi di affrontare decisioni complesse in ambito economico e gestionale, operando con autonomia e consapevolezza critica nei contesti accademici, istituzionali e aziendali.
La didattica, articolata in corsi, seminari e workshop, è progettata per affinare la capacità di analisi, sostenere lo sviluppo di progetti di ricerca originali e promuovere la partecipazione attiva alla comunità scientifica internazionale. La struttura formativa del dottorato si articola in tre dimensioni fondamentali.
- Formazione metodologica: i dottorandi acquisiscono competenze avanzate nell’analisi economica e manageriale, con particolare attenzione ai metodi quantitativi e qualitativi, alle tecniche computazionali e agli strumenti per la raccolta, elaborazione e interpretazione dei dati.
- Specializzazione disciplinare: ciascun dottorando è inserito in un gruppo di ricerca coerente con la propria area tematica, ricevendo una formazione mirata e approfondita, orientata allo sviluppo di una tesi scientificamente solida e innovativa.
- Esperienza internazionale: la partecipazione a programmi di ricerca presso università e centri di eccellenza esteri è fortemente incentivata, per favorire il confronto con metodologie avanzate e l’integrazione in reti scientifiche internazionali.