Parma, 4 dicembre 2024 – Giovedì 12 dicembre alle 15 nell’Aula C del Polo Didattico di via Kennedy (Plesso centrale di Economia) è in programma il seminario “Sostenibilità e responsabilità sociale delle imprese: la didattica universitaria alla luce dell'Agenda 2030”. 

L’evento, organizzato Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Ateneo, propone una riflessione sui contenuti e sulle metodologie degli insegnamenti universitari in tema di sostenibilità e responsabilità sociale delle imprese. Dopo alcune considerazioni sugli strumenti e i metodi didattici, il focus sarà la “terminologia”, un aspetto importante per evitare fraintendimenti anche nella pratica. Saranno presentati i primi risultati di una ricerca sulle green skills negli istituti di istruzione terziaria italiani e le relative implicazioni per l'identificazione di green jobs adatti alle laureate e ai laureati. Infine, si discuteranno le sfide della sostenibilità per le università.

Intervengono Silvana Signori, docente all’Università di Bergamo (Insegnare la sostenibilità: metodi e strumenti didattici), Gianfranco Rusconi, docente all’Università di Bergamo (Responsabilità/sostenibilità d'impresa: terminologia e sostanza), e, per l’Università di Parma, i docenti Fabio Landini (Competenze "verdi" e digitali nelle Università italiane: un'analisi basata sulle schede SUA) e Paolo Andrei (Le Università e le sfide della sostenibilità).

Introduce e modera Katia Furlotti, docente dell’Università di Parma.

Modificato il