Parma, 22 maggio 2024 – Si intitola Mutualità e Welfare: “1” vale +infinito il convegno organizzato dall’Università di Parma in programma per mercoledì 19 giugno alle 9.30 nell’Aula Magna della Sede centrale. Si parlerà dei principi della mutualità che trovano nuovo interesse alla luce sia della passata pandemia, sia di esigenze sociali e mutualità sempre più sentite. 

Il convegno intende approfondire e dibattere con diversi operatori e operatrici di mercato i temi della nuova visione mutualistica del welfare al fine di potere trarre indicazioni strategiche, operative e sociali utili per lo sviluppo del settore.

I lavori saranno aperti dai saluti di Pier Luigi Marchini, Prorettore alla Pianificazione, alla Programmazione e al Controllo dell’Università di Parma. A seguire, gli interventi di Albina Candian dell’Università di Milano (Prospettive giuridiche e regolamentari della mutualità nel welfare), di Damiana Mastantuono di Mefop (Welfare e sanità: quale ruolo per la mutualità?), di Claudio Cacciamani dell’Università di Parma (Welfare tra mutualità e redditività: questo è il dilemma) e di Raffaele Bruni di BM&C Società Benefit (Mutualità e ripensamento degli strumenti di welfare). 
Nella seconda parte della mattinata è prevista una tavola rotonda dal titolo “Gli operatori del mercato” a cui parteciperanno Paola Bianchi di Ima Italia Assistance, Matteo Campaner di Vittoria Assicurazioni, Ruggero Frecchiami di Assimoco, Giovanna Gigliotti di Unisalute, Michele Odorizzi di Cooperazione salute, Massimo Piermattei del Consorzio MuSa e Claudio Sottile di Filca CISL. 

Modera e introduce Anna Messia di MF Milano Finanza.

Per partecipare: akrossdlab@gmail.com

Modificato il