Parma, 16 settembre 2019 – Più di 100 anche quest’anno gli eventi della “Notte dei Ricercatori”, che torna a Parma venerdì 27 settembre. L’appuntamento, ricco di tante novità, è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal Rettore Paolo Andrei, dall’Assessora a Educazione e Innovazione tecnologica del Comune di Parma Ines Seletti, dalla Responsabile della Notte dei Ricercatori per Imem – Cnr Paola Frigeri e dal Pro Rettore per la Terza Missione Fabrizio Storti.

L’evento, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica, che coinvolge oltre 300 città europee, è promosso dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem – Cnr e la collaborazione e il supporto di numerose realtà del territorio.

Dal pomeriggio alla notteper bambini, giovani e adulti ci saranno giochi, sport, esperimenti, mostre e molto altro: a fare da guida docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo, dottorandi, assegnisti e studenti dei diversi Dipartimenti dell’Ateneo e dell'Imem-CNR, nonché studenti delle scuole superiori in alternanza scuola-lavoro.

Le sedi
Le attività saranno distribuite in diverse sedi:

  1. Campus Scienze e Tecnologie di via Langhirano
  2. Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie in via del Taglio
  3. centro storico
  4. Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo.

Novità dell’edizione 2019 è la collaborazione con WOW, il Museo del Fumetto di Milano, con cui si è realizzata La Scienza dei Supereroi, un viaggio nella scienza accompagnati dai Supereroi Marvel. Sei attività al Campus Scienze e Tecnologie per comprendere la scienza con Ant-Man, i Fantastici 4, l’Incredibile Hulk, Spider-Man, Iron Man e gli X-Men.

“NON SOLO 27 SETTEMBRE”: appuntamenti scientifici e letterari dal 17 al 26 settembre
Dal 17 al 26 settembre sono in programma in città, in orario preserale, sei appuntamenti scientifici e letterari, conversazioni di taglio divulgativo, su diversi temi, nel corso dei qualii ricercatoridell’Università di Parma dialogheranno con il pubblico, rispondendo a domande e considerazioni:

  • martedì 17 settembre, ore 17, Biblioteca Umanistica dei Paolotti – via D’Azeglio 85: Tra filosofia e letteratura. Il Nipote di Rameau di Diderot, Rita Messori (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)
  • giovedì 19 settembre, ore 17.30, Aula A del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali – via Kennedy 6: Panificatori sostenibili all’azione! Biodiversità agricola ed etica aziendale, Riccardo Torelli (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali)
  • venerdì 20 settembre, ore 17.30, Biblioteca Umanistica dei Paolotti – via D’Azeglio 85: Marshmallow challenge: come testare se la comunicazione all’interno di un team funziona, Giulia Conti (Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali)
  • sabato 21 settembre, ore 17.30, Sala Polivalente CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione – strada Viazza di Paradigna 1: Lezione-concerto su neuroscienze e apprendimento della musica, Nicola Bruno (Dipartimento di Medicina e Chirurgia), in collaborazione con la Scuola Suzuki di Parma
  • lunedì 23 settembre, ore 17.30, Biblioteca Umanistica dei Paolotti -via D’Azeglio 85: Bufale scientifiche e dove trovarle. La storia di una specie che non è in via di estinzione, Alessio Malcevschi (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale)
  • giovedì 26 settembre, ore 17.30, Biblioteca Umanistica dei Paolotti -via D’Azeglio 85: Educazione e differenze, tra genere e culture. Presentazione del libro “Il Valore delle Differenze”, Damiano Felini (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali)

DIPLOMA DI APPRENDISTA RICERCATORE
Torna anche in questa edizione il Diploma di apprendista ricercatore, vale a direla possibilità di guadagnarsi sul campo questo titolo partecipando nel corso della giornata a quanti più eventi possibile e facendo mettere un timbro per ogni Plesso visitato (in tutto sono 21!) sul proprio Passaporto personale. I Passaporti saranno scaricabili dal sito e distribuiti in tutti gli Infopoint della Notte: sarà poi sufficiente recarsi o all’Infopoint centrale, situato all’Ingresso Est del Parco Sport Salute, entro le 20 o all’Infopoint di Veterinaria entro le 19 e ritirare i diplomi e i premi corrispondenti al numero di timbri raccolti.

“SCIENCE PARTY”: al Campus Area Street Food e incontri con Beatrice Mautino e Marco Malvaldi
Per tutti l’appuntamento per la serata è al Campus Scienze e Tecnologie con il “Science Party”. Già dal pomeriggio sarà presente un’Area Food Truck per fermarsi a mangiare con il miglior Street Food Parmigiano, mentre dalle 21 alle 23, nel Parco Sport Salute, sono in programma due imperdibili appuntamenti, il primo con la scienziata e vlogger Beatrice Mautino (Il trucco c'è e si vede) e a seguire quello con lo scrittore e ricercatore Marco Malvaldi (Per ridere aggiungere acqua, ovvero un computer con il senso dell’umorismo).
Nel frattempo a Fisica sarà possibile “guardare verso il cielo” con i telescopi dell’Associazione Scandianese di Fisica Astronomica (ASFA).

Il programma (costantemente aggiornato sul sito web lanottedeiricercatori.unipr.it)
Il programma propone un ventaglio amplissimo di appuntamenti diversi, più di 100 eventi per tutti i gusti e per tutte le età:

1. Campus Scienze e Tecnologie

Si potrà andare alla scoperta del Trenino Magnetico Fotovoltaico e della fisica delle reti complesse, tra epidemie e traffico, partecipare alla tradizionale “Caccia al tesoro della scienza” (la cui partecipazione farà guadagnare direttamente il Diploma di apprendista ricercatore!), entrare nelle Stanze della Vita e della Chimica – con la possibilità di osservare e realizzare piccoli esperimenti -, giocare con la tensione superficiale e con la “Fisica da matti”, divertirsi con robot, termocamere e realtà aumentata, assaggiare “La Scienza in Tavola”, visitare le mostre interattive “Sorrydenti” e “Microcosmo con vista”, viaggiare nella scienza dei materiali all’IMEM-CNR, riflettere sulla nostra percezione del bene e del male, viaggiare all’interno della “Galleria della ricerca” con luce&buio e nano&giga. E ancora laboratori sull’acqua e sui terremoti, i fluidi che resistono a una martellata ma non a un grissino, i cristalli che si mangiano al Museo di Cristallochimica, il nuovo orizzonte della medicina di genere,  il progetto SPRINTT per l’invecchiamento di successo, dimostrazioni e esperimenti su luce, energia, laser, fibre ottiche, elettromagnetismo e fisica per grandi e per bambini, appuntamenti dedicati a rocce e fossili,  la mostra interattiva sulla “Storia del Personal Computer” e quella su “Pitagora e il suo teorema”, esperimenti sui “Cervelli in azione”, la scoperta di come si diventa architetti insieme agli studenti dei Laboratori di progettazione, appuntamenti dedicati al binomio sport & salute e approfondimenti su come nasce un farmaco.

Inoltre:

  • Vaccina il tuo peluche”, un’attività realizzabile con peluche disponibili allo stand o propri del bambino per dimostrare l’impatto che le vaccinazioni hanno avuto sulla storia di molte malattie infettive e per rispondere a domande sull’efficacia e sicurezza di vecchi e nuovi vaccini
  • visita alla Centrale Termica del Campus, l’impianto di cogenerazione nato all’interno del progetto Synbiose, per vederne il funzionamento, la natura e le modalità di approvvigionamento del cippato di legno(turni di visita di 20 minuti, 10 persone a turno)
  • somministrazione di un questionario da parte degli studenti della laurea magistrale Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia (FOOD Quality) in collaborazione con l’Azienda Agricola sperimentale STUARD, in relazione alla costituzione del Bio-distretto della provincia di Parma, uno strumento per favorire la cultura del biologico e i piccoli produttori
  • presentazione delle attività realizzate dalla Polisportiva Gioco Parma per la pratica sportiva di persone con disabilità
  • sarà infine possibile ammirare le vetture Formula SAE dell’UniPR Racing Team (la vettura elettrica PSR01 e la vettura a combustione CSR02) nel piazzale antistante l’edificio che ospita il Laboratorio di strutture e trasferimento tecnologico (Pad. 27)


2. Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie in via del Taglio
Sarà possibile partecipare a un viaggio nel sistema nervoso degli animali (uomo compreso!), capire come sono “fatti dentro” gli animali, conoscere DNA, geni, cellule e mondo microbico, scoprire il mondo dei parassiti, visitare il Museo Anatomico Veterinario e andare in Biblioteca alla scoperta dei segreti degli animali. E inoltre focus sulla cura degli animali “non convenzionali” e appuntamenti specifici dedicati a cavalli, tra cui un laboratorio di Horse painting.

3. in centro storico

  • incontro-dibattito con il poeta e intellettuale romeno Petru Ilieșu, a trent’anni dalla Rivoluzione in Romania (Biblioteca dei Paolotti, ore 17)
  • L’economia in cammino, un viaggio a piedi nel cuore dell’Appennino come impulso per l’economia locale, nelle zone sconvolte dal terremoto (Aula A del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – via Kennedy 6, ore 18)
     

4. Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo

  • La cultura del progetto: narrazioni allestitive tra arte e design per il Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC): presentazione dei progetti realizzati dagli studenti di Architettura e Design degli Interni a.a. 2018-2019 del corso di laurea in Scienze dell’Architettura (ore 15-17)
  • presentazione del progetto “Storie di fili” dell’Università di Parma, finanziato da Fondazione Cariparma (ore 17-18)
  • sCOMPOSIZIONI: il coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma, diretto da Ilaria Poldi, terrà un concerto-lezione, in cui si accennerà all’analisi formale, compositiva e storica dei brani proposti (ore 18.30-19.30)

EMILIA ROMAGNA OPEN
L'Università di Parma inoltre, attraverso la Notte dei Ricercatori, aderisce a Emilia Romagna Open, la manifestazione promossa da Regione Emilia-Romagna e ART-ER in cui il sistema dell’innovazione regionale si apre alla cittadinanza. Sarà così possibile scoprire le attività che si svolgono nei Centri di ricerca industriale del Tecnopolo di Parma attraverso alcune iniziative evidenziate nel programma della Notte dei Ricercatori.

INFO&SOCIAL
Linee notturne degli autobus
Le linee 7 e 21 della TEP proseguiranno in orario notturno fino alle 1.30, con percorso Campus Scienze e Tecnologie-Stazione FS.

Sito web: lanottedeiricercatori.unipr.it
Pagina Facebook: facebook.com/comunicarelaricerca
Hashtag: #NdRparma #unipr

Per informazioni: comunicarelaricerca@unipr.it

Modificato il