Parma, 20 giugno 2024 – Giovedì 4 e venerdì 5 luglio il Centro Sant’Elisabetta dell’Università di Parma ospiterà il workshop Dialoghi sulla buona governance sostenibile, organizzato dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Ateneo.

Il workshop mira a esplorare l'evoluzione della corporate governance come strumento fondamentale per la creazione di valore sostenibile a lungo termine. È ideato dall’Associazione Alumni e Amici, sotto il coordinamento del docente dell’Università di Parma Pier Luigi Marchini e del consigliere dell’Associazione Cristian Tundo e con la collaborazione dell’esperta di corporate & sustainability Roberta Pierantoni, per fornire un aggiornamento completo sulle normative vigenti e sulla loro applicazione concreta, grazie al contributo di professioniste e professionisti, imprenditrici, imprenditori e manager che condivideranno le proprie esperienze e competenze. Saranno trattati temi chiave come il finanziamento dell'attività d'impresa, l'integrazione dei piani di sostenibilità nei business plan, il ruolo degli amministratori indipendenti e la gestione dei rischi aziendali.

I lavori si apriranno giovedì 4 luglio alle 9 con i saluti istituzionali del Prorettore Vicario Fabrizio Storti e con gli interventi introduttivi della Presidente dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma Lucia Scaffardi, docente di Diritto pubblico comparato al Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, e del Prorettore alla Pianificazione, Programmazione e Controllo Pier Luigi Marchini, docente di Economia aziendale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e responsabile scientifico del workshop.

Nelle due giornate è prevista la partecipazione di autorevoli portavoce della “buona governance”: esponenti di importanti gruppi industriali e bancari (Barilla Group, Chiesi Farmaceutici, De’ Longhi, Fernet Branca Distillerie, Interpump Group, Italgas, LU-VE, Saipem, Crédit Agricole Italia, Banca Mediolanum, Banca Illimity), professioniste e professionisti esperti di governance sostenibile (Studio AGFM, Studio Biscozzi Nobili & Partners, Wills Towers Watson)  e dei mercati dei capitali (Borsa Italiana), rappresentanti di associazioni (Nedcommunity e AISCA), docenti delle Università di Parma, Bergamo e Roma Tor Vergata. 

Il workshop, a numero chiuso, è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Parma per 8 crediti formativi (4+4) e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Parma per 16 crediti formativi (8+8). È inoltre patrocinato dall’Unione Parmense degli Industriali e dalla Camera di Commercio dell’Emilia.

Per informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione consultare il sito alumniamici.unipr.it . 

 

RELATRICI E RELATORI

  • STEFANO PALEARI: Professore ordinario di Public management, Università degli Studi di Bergamo
  • ROBERTA PIERANTONI: Partner Studio Biscozzi Nobili & Partner di Milano, Avvocata Esperta di Corporate & Sustainability Governance, Presidente Comitato Nomine e Governance Banca Mediolanum
  • PAOLA SCHWIZER: Professoressa ordinaria di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma
  • MATTEO LIBERALI: Presidente e CEO LU-VE S.p.A.
  • CLAUDIA CIACCI: General Manager Fernet Branca Distillerie S.p.A.
  • ALESSANDRO CARRETTA: Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università di Roma Tor Vergata, Presidente NED Community
  • SILVIA MIGLIAVACCA: Head of Demand & Organizational Development Banca Mediolanum
  • ROSALBA CASIRAGHI: Presidente dBanca Illimity, Presidente Collegio Sindacale ENI S.p.A.
  • FRANCESCA MARIOTTI: Presidente Comitato Remunerazione e Nomine Saipem S.p.A.
  • BARBARA LUNGHI: Head of Primary Markets Italy, Borsa Italiana S.p.A.
  • GIAMPIERO BAMBAGIONI: Presidente P&G SGR e Buffetti Finance S.p.A.
  • MARIA PAOLA CHIESI: Vice Presidente Chiesi Farmaceutici S.p.A.
  • ELISA DELLAROSA: Head of Sustainability and Corporate Governance, Crédit Agricole Italia
  • GIACOMO LEO: Managing Director, WW General Counsel, ESG Director, Interpump Group S.p.A.
  • ELISABETTA MAGISTRETTI: Amministratore non esecutivo
  • MASSIMO FERRARI: Chief Audit Officer, Barilla Group
  • GINO GANDOLFI: Consigliere, Crédit Agricole Italia
  • MATTEO BIANCHI: Chief Governance Officer, Crédit Agricole Italia
  • VALENTINA PIACENTINI: Head of Corporate Affairs e Segretario Consiglio di Amministrazione, Italgas S.p.A.
  • MARIA GAIA SOANA: Professoressa ordinaria di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma
  • ROBERTO CESCHIN: Chief Organization People Officer, De’ Longhi S.p.A.
  • ANDREA SCAFFIDI: Total Reward & Executive Solution Senior Director, Wills Tower Watson

Modificato il