Parma, 6 marzo 2024 – Esplorare i dati per comprendere le dinamiche sociali ed economiche a supporto dello sviluppo urbano locale: questa l’idea di fondo del convegno Analisi della realtà socio-economica della città di Parma, in programma per venerdì 7 marzo dalle 8.30 alla Casa della Musica.
Organizzata da Comune di Parma, Istat e Università di Parma, la mattinata è dedicata al ruolo dell'informazione statistica ufficiale nella governance moderna e rappresenta una significativa opportunità di confronto e approfondimento sui metodi e sulle strategie per garantire dati certificati e aggiornati, a supporto della decisione pubblica e della gestione delle politiche pubbliche.
Il convegno si aprirà con i saluti del Sindaco Michele Guerra, del Rettore Paolo Martelli, del Direttore generale del Comune di Parma Pasquale Criscuolo e del Presidente Istat Francesco Maria Chelli (da remoto).
Alle 10 l’apertura dei lavori da parte di Marco Riani, docente di Statistica e Direttore della Robust Statistic Academy dell’Università di Parma, e di Domenico Perrotta del Joint Research Center della Commissione Europea.
A seguire la sessione Le misure del disagio socio-economico delle famiglie a livello sub-comunale, con due interventi dell’Istat: Giancarlo Carbonetti della Direzione centrale delle statistiche demografiche e del censimento della popolazione, e Andrea Cutillo, Dirigente del Servizio Sviluppo e valorizzazione tematica del Sistema integrato dei registri.
Aldo Corbellini della Robust Statistic Academy dell’Università di Parma interverrà poi su Analisi multidimensionale della realtà socio-economica dei quartieri di Parma, e in chiusura di mattinata Saverio Gazzelloni dell’Istat (Direttore della Direzione centrale delle statistiche demografiche e del censimento della popolazione) e Corrado Crocetta dell’Università di Bari parleranno degli sviluppi futuri.
La mattinata sarà moderata da Roberta Palmieri, Dirigente dell’Ufficio Territoriale Area Nord-Est di Istat.