Lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo, in uno studio professionale o comunque sotto la supervisione e il controllo diretto di un professionista, e l’esonero dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile. Queste le opportunità offerte a studenti e laureati dalla convenzione fra l’Università di Parma e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma, firmata oggi nella sede dell’Ateneo dallaPro Rettrice per l’Area Didattica e servizi agli studenti Maria Cristina Ossiprandi e dalPresidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Angelo Anedda. All’appuntamento sono intervenuti anche il Vice Direttore del Dipartimento Economia Stefano Azzali e i docenti del Dipartimento di Economia Pier Luigi Marchini e Veronica Tibiletti, Professori associati di Economia aziendale e responsabili scientifici del Corso di formazione per l’esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile.

L’accordo dà attuazione a livello locale alla convenzione quadro del 2014 fra il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministro della Giustizia e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dettando le condizioni specifiche che permettono di accedere alle agevolazioni offerte a studenti e laureati. Tra queste la necessità che i corsi di studio siano svolti conformemente agli accordi fra Ordine e Università, nel rispetto della convenzione quadro nazionale, e il conseguimento di determinati crediti da parte dello studente nel suo percorso di studi.

La convenzione si rivolge in via prioritaria a iscritti e laureati di specifici corsi dell’ambito economico (corso di laurea triennale Economia e Management - CLEM, curriculum in Economia Aziendale, corso di laurea magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale - ADA), ai quali offre opportunità senz’altro significative.

La possibilità di effettuare un tirocinio di sei mesi nell’ultimo anno del percorso di studi (triennale o magistrale) di fatto consente di anticipare parte del tirocinio professionale di 18 mesi che il laureato deve svolgere per legge, presso un Dottore Commercialista o un Esperto Contabile iscritto all'Albo, per poter poi sostenere l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione. A chi avrà svolto il tirocinio semestrale nell’ultimo anno del percorso di studi rimarranno quindi solo altri 12 mesi di tirocinio per poter accedere all’Esame di Stato.

Anche l’esonero dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile costituisce un’agevolazione rilevante per i laureati: invece dei tre scritti previsti per l’Esame di Stato (sia per la sezione A sia per la sezione B dell’Albo) sarà dunque possibile svolgerne solo due, cui si aggiungerà naturalmente la prova orale.


I CONTENUTI DELLA CONVENZIONE


Tirocini semestrali

-       Al fine di ottenere le agevolazioni previste della convenzione, possono svolgere un tirocinio semestrale nell’ultimo anno del percorso di laurea triennale gli studenti chesiano iscritti al corso di laurea triennale “Economia e Management (CLEM) - curriculum in Economia Aziendale” e cheabbiano acquisito specifici crediti formativi.

-       Al fine di ottenere le agevolazioni previste della convenzione possono svolgere un tirocinio semestrale nell’ultimo anno del percorso di laurea magistrale gli studenti che, dopo avere conseguito una laurea triennale nella classe L18 - Scienza dell’economia e della gestione aziendale, o nella classe L33 - Scienze economiche, si sono iscritti al corso di laurea magistrale della classe LM 77 – Scienze economico aziendali “Laurea magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA)”, e hanno acquisito specifici crediti formativi nel percorso di laurea triennale e in quello magistrale.

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma avrà il compito di verificare l’effettivo svolgimento del tirocinio. Sarà il tutor professionale dello studente a redigere una relazione ed esprimere il proprio giudizio su tutta l’attività di tirocinio da lui svolta.

Esoneri dalla prima prova dell’Esame di Stato per l’accesso all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

-       Hanno diritto all’esonero dalla prima prova dell’Esame di Stato per l’accesso alla sezione  B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili coloro che hanno conseguito la laurea triennale nella classe L18 - Scienza dell’economia e della gestione aziendale all’esito del corso di studi “Economia e Management (CLEM) - curriculum in Economia Aziendale”, e hanno acquisito nel percorso formativo triennale specifici crediti formativi.

-       Hanno diritto all’esonero dalla prima prova dell’Esame di Stato per l’accesso alla Sezione  A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili coloro che hanno conseguito la laurea magistrale nella classe LM 77 – Scienze economico aziendali all’esito del corso di studi “Laurea magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA)”, dopo avere conseguito una laurea triennale nella classe L18 - Scienza dell’economia e della gestione aziendale o nella classe L33 - Scienze economiche, e avere acquisito specifici crediti nel percorso di laurea triennale e in quello magistrale.

Modificato il