Anche il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica promossa in città dall’Università di Parma che si terrà venerdì 27 settembre.

Il gioco è il comune denominatore dei due eventi a cura dei docenti del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, prof.ssa Emanuela Maio e prof. Roberto Di Paolo, che hanno saputo esplorare le connessioni tra il mondo della ricerca scientifica e i giochi da tavolo o i videogiochi, compresi gli sport elettronici (e-sports). 

Entrambi gli eventi, di seguito descritti nel dettaglio, sono aperti a tutti/e e si terranno al Campus, nel Plesso Aule delle Scienze – Pad. 25 – Aula O dalle 17 alle 21, con ingresso libero a rotazione. 

  • E-sports: tra gioco e ricerca (referente la prof.ssa Emanuela Maio)

    L’evento rientra tra le attività di disseminazione dei risultati della ricerca del progetto PRIN2022 “SECHURESPORTS” finanziato dal MUR all’esito di un bando competitivo, che lo ha inserito tra i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale. L’obiettivo è quello di avvicinare tutte le fasce di età agli sport elettronici, anche al fine di ridurre il gap generazionale che spesso si riscontra in relazione alle nuove tecnologie, da una parte attraverso la dimostrazione e la partecipazione attiva, dall’altra grazie alla testimonianza di pro-player professionisti e al coinvolgimento di Parma Calcio s.p.a.

  • Ricerca…Giocando! (referente prof. Roberto Di Paolo)

    Capitan AVIS, Blutube, A Nerd Dogma, Free to Choose, In Fuga dal Castello, Science Diplomacy… sono tutti giochi da tavolo o videogiochi sviluppati dai ricercatori e dalle ricercatrici del Game Science Research Center. Già, perché esiste anche una scienza del gioco! Venite a scoprire di che cosa si tratta, e ovviamente a giocare, imparare e divertirvi nello spazio dedicato alla Game Science!

 

Modificato il