Il seminario si propone di introdurre i concetti fondamentali legati all’analisi dei comportamenti di consumo, con particolare attenzione alle modalità attraverso cui tali dinamiche si manifestano e si trasformano nelle società contemporanee.
L’approccio sarà teoricamente multidisciplinare: pur basandosi prevalentemente sulla prospettiva sociologica, il seminario attingerà anche a contributi rilevanti provenienti dall’economia, dalla psicologia, dall’antropologia e dagli studi sulla comunicazione, al fine di offrire una visione ampia e articolata del fenomeno.
La metodologia didattica adottata sarà partecipativa. Ogni modulo tematico sarà accompagnato dalla discussione collettiva di casi pratici, esempi ed evidenze empiriche, per favorire il coinvolgimento attivo degli studenti e stimolare il confronto critico.
Al termine del seminario, i partecipanti avranno acquisito una conoscenza di base del comportamento del consumatore, nonché la capacità di analizzare in chiave critica il rapporto tra produttore e consumatore e le nuove forme di consumo emergenti.
Struttura del seminario:
L’importanza dell’analisi dei comportamenti del consumatore per l’impresa. Introduzione storica all’evoluzione dei consumi, principali tendenze e implicazioni per le strategie aziendali.
Materiali: slides, dati statistici, esempi settoriali.
Profili di consumatore nella società contemporanea. Analisi di diverse tipologie: Traditional, Digital, Ethical, Alienated, Sovereign, Prosumer.
Materiali: slides, esempi, discussione di casi.
Variabili chiave nell’analisi dei comportamenti di consumo. Implicazioni per le decisioni aziendali e la definizione delle campagne di marketing.
Materiali: slides, casi aziendali reali.
Lavoro di gruppo e riflessione sul profilo del Green Consumer. Attività collaborativa finalizzata a identificare le dimensioni rilevanti per l’impresa nella comprensione e nel coinvolgimento del consumatore sostenibile.
Materiali: traccia operativa per il lavoro di gruppo e condivisione in plenaria.