Scheda di progetto

BANDO: HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01 (A sustainable future for Europe) Type of Action: HORIZON-RIA (HORIZON Research and Innovation Actions) 

TITOLO: Encouraging a digital and Green transition through Revitalized and Inclusive Union-Employer Negotiations (acronimo EGRUiEN)

DURATA: 4 anni dal 01.01.2025 al 31.12.2028 

RESPONSABILE: prof. Fabio Landini

COORDINATORE: JYVASKYLAN YLIOPISTO (Jyvaskyla, Finland) 

AREA SCIENTIFICA: Industrial relations, Social dialogue, Green and Digital Transition, Precarious Workers

OBIETTIVO SDG (Sustainable Development Goals): Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica; Goal 11: Città e comunità sostenibili; Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico

Scheda progetto sul sito web CORDIS: https://cordis.europa.eu/project/id/101178146

Sito web del progetto: https://egruien.eu/en

Social del progetto: 

Breve descrizione

Il progetto EGRUiEN si propone di rispondere a una domanda cruciale: come garantire una transizione verde e digitale che sia anche socialmente equa, attraverso istituzioni e pratiche di dialogo sociale, in grado di tutelare, rappresentare e includere i lavoratori precari e atipici, nonché di prevenire la precarizzazione di chi oggi occupa posizioni stabili nel mercato del lavoro primario.

L’Europa sta affrontando una fase di transizione rapida e profonda, che sta trasformando la produzione, l’occupazione, l’organizzazione del lavoro e le competenze richieste in numerosi settori. In particolare, EGRUiEN concentra la propria indagine su quattro ambiti chiave: automotive, energia, trasporto "on demand" (come taxi e piattaforme digitali) e servizi di cura. Questo processo di cambiamento pone sfide complesse e talvolta contraddittorie: se da un lato la transizione deve avvenire con urgenza, per ragioni economiche e ambientali, dall’altro essa genera processi di distruzione creativa che rischiano di compromettere la tenuta e l’efficacia del dialogo sociale.

Eppure, il dialogo sociale ha storicamente rappresentato uno strumento fondamentale per accompagnare le transizioni. EGRUiEN intende analizzare come, in passato, il dialogo sociale abbia affrontato trasformazioni simili, e come oggi si stia adattando a questa duplice transizione. Attraverso una ricerca-azione partecipativa condotta con attori sociali attuali e potenziali, il progetto creerà una solida base conoscitiva per rivitalizzare il dialogo sociale, rendendolo più inclusivo ed efficace nel governo della transizione verde e digitale.

EGRUiEN si articola in nove Work Packages (WP):

  • WP1: gestione e coordinamento del progetto;
  • WP2: analisi storica e definizione del quadro teorico;
  • WP3–WP6: studi settoriali su automotive, energia, servizi di assistenza e trasporto su richiesta;
  • WP7: ricerca-azione partecipativa a livello europeo;
  • WP8: analisi transnazionale e proposta per un nuovo dialogo sociale;
  • WP9: disseminazione dei risultati.

L’approccio storico (WP2) fornisce la base concettuale per gli studi settoriali (WP3–6), che a loro volta alimentano la ricerca-azione partecipativa a livello UE (WP7) e l’analisi comparativa transnazionale (WP8). La disseminazione è integrata lungo l’intero percorso di ricerca, grazie al coinvolgimento attivo degli attori sociali, ma trova piena espressione anche nel WP9, dedicato alla diffusione dei risultati presso professionisti, policy maker e comunità scientifica.

Le attività di ricerca di Unipr (WP 8)

Il WP 8, coordinato dall'Università di Parma, si concentra sul ruolo futuro del dialogo sociale in Europa, in particolare su come le istituzioni e i partner sociali (come sindacati e organizzazioni datoriali) possano aiutare i lavoratori ad affrontare le grandi trasformazioni in corso, come la transizione ecologica e quella digitale.

Un team di ricerca multidisciplinare composto da economisti e sociologi coordina le attività di ricerca in tre direzioni principali:

  1. Raccolta e sintesi dei casi studio realizzati in 9 paesi

    Verranno analizzati i quattro settori focus del progetto (energia, automotive, trasporto "on demand" e servizi di cura), confrontando come il dialogo sociale si sviluppa in contesti nazionali diversi e in settori con differenti gradi di esposizione al cambiamento tecnologico o ambientale. Si studieranno le strategie adottate dai partner sociali e le sfide specifiche collegate al lavoro, come ad esempio l'emergere di disuguaglianze demografiche o la diffusione di lavori precari.

  2. Collegamento tra settori e benessere dei lavoratori

    Verrà analizzato l’impatto che queste trasformazioni hanno sul benessere dei lavoratori, utilizzando dati quantitativi già disponibili a livello europeo. Si presterà attenzione in particolare ai lavoratori più vulnerabili (come quelli con contratti atipici) e a fattori sociali come il genere o l'origine etnica, per capire come le condizioni lavorative varino nei diversi contesti.

  3. Proposte innovative per affrontare le nuove sfide del lavoro attraverso il dialogo sociale

    Sulla base dei risultati ottenuti verranno elaborate delle raccomandazioni utili per migliorare o riformare il dialogo sociale, sia a livello nazionale che europeo. Le proposte saranno discusse insieme ai partner del progetto e agli attori coinvolti, così da garantire che siano realistiche e utili per affrontare le sfide legate ai cambiamenti nel mondo del lavoro.

Slide di presentazione del WP8

Partner

Il Consorzio di EGRUiEN riunisce 11 partner da 9 Paesi:

  • Jyvaskylan Yliopisto (FI) - Coordinator
  • Universita degli Studi di Parma (IT)
  • Lappeenrannan-Lahden Teknillinen Yliopisto LUT (FI)
  • Europaisches Zentrum fur Wohlfahrtspolitik und Sozialforschung (AT)
  • Tallinn University (EE)
  • Universitetet i Oslo (NO)
  • Uniwersytet Wroclawski (PL)
  • Universidad de Zaragoza (ES)
  • Cardiff University (UK)
  • Notus (ES)
  • Stredoeuropsky Institut pre Vyskum Prace (SK)
Modificato il

Contenuti correlati