Il WP5, coordinato dall’università di Parma, si concentra sull’analisi comparata delle proteste e mobilitazioni avvenute tra il 2020 e il 2025 in cinque paesi europei (Gran Bretagna, Italia, Romania, Tunisia e Ungheria).
L’obiettivo è indagare come, in un periodo segnato da crisi sanitarie, economiche e migratorie, i/le cittadini/e – in particolare quelli disengaged, cioè distanti o esclusi dai tradizionali canali della partecipazione politica – si siano attivati attraverso forme di mobilitazione collettiva.
Il WP5 adotta un approccio misto, combinando metodi computazionali e qualitativi per raccogliere, analizzare e interpretare dati su eventi di protesta, attori coinvolti, rivendicazioni e repertori d’azione.
In particolare, il WP5 mira a costruire un dataset strutturato di eventi di protesta a partire da fonti giornalistiche nazionali, integrando l’analisi automatizzata del contenuto in una ricerca multi-lingue, ponendosi così all'avanguardia nell’uso di una metodologia nota come “Protest Event Analysis” (PEA). Verranno utilizzati Large Language Models e tecniche di machine learning per facilitare l’estrazione e la categorizzazione delle informazioni rilevanti.
Inoltre, analizzeremo le strategie mediatiche dei movimenti sociali e dei partecipanti alle proteste nel periodo successivo all'inizio della pandemia, concentrandoci in particolare su quei movimenti che sono stati selezionati nella PEA per la loro alta visibilità nei media. Lo faremo attraverso un disegno della ricerca quali-quantitativo, utilizzando come fonti i social media e interviste in profondità con organizzatori/organizzatrici e partecipanti alle proteste ma anche con giornaliste/i.
I risultati del WP5 confluiranno nel confronto interdisciplinare con altri Work Packages e contribuiranno alla riflessione su agency individuale e collettiva dei/delle cittadini/e, disuguaglianza, innovazione democratica, all'interno di un progetto ambizioso che intende studiare le forme attuali di partecipazione, mobilitazione e comunicazione a livello transnazionale.