Il dottorato afferisce alla Scuola Dottorale in Scienze Umanistiche e Sociali che organizza, attraverso il Centro Linguistico d'Ateneo, il corso Study skills: English for Academic Purposes, della durata di 36 ore. Il corso è impartito in lingua inglese con docente madrelingua ed è finalizzato a fornire competenze necessarie per scrivere articoli scientifici, seguire convegni e presentare i propri lavori di ricerca in lingua inglese. Agli studenti è offerta un'esperienza pratica in inglese mediante lo svolgimento di compiti associati a una varietà di incarichi accademici. 

Specificatamente, i compiti consistono, anche se non esclusivamente, in: 

ascoltare lezioni/presentazioni e prendere appunti; 

scrivere un breve documento a partire dagli appunti; 

leggere e scrivere un riassunto/abstract/research paper/report/peer review; 

progettare un poster; 

preparare e consegnare una presentazione; 

descrivere processi; 

verbalizzare dati; 

commentare grafici; 

redigere il curriculum vitae; 

redigere corrispondenza internazionale formale; 

esercizi consigliati basati su workshop di grammatica.  

La frequenza dei corsi comporta l'acquisizione di crediti.

Il ciclo di seminari è promosso dal Dottorato in Psicologia dell’Università di Parma ed è finalizzato ad approfondire la dimensione etica del fare ricerca. Il percorso si rivolge in particolare a dottorandi afferenti agli ambiti economico e psicologico, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza teorica e pratica legata ai temi dell’etica e dell’integrità nella produzione scientifica.
Il corso mira a sviluppare nei partecipanti una solida conoscenza del dibattito contemporaneo sull’etica della ricerca, stimolando nel contempo l’autonomia di giudizio nell’affrontare le criticità legate alla conduzione di studi che coinvolgono persone. Un ulteriore obiettivo è promuovere la capacità di comunicare i risultati della ricerca in modo trasparente e responsabile, nel rispetto dei principi etici e delle buone pratiche.

Il programma si articola in tre incontri in presenza, della durata di circa tre ore ciascuno, durante i quali verranno affrontati i principali riferimenti teorici e istituzionali in materia. Tra i temi trattati figurano 

  • i fondamenti etici e le responsabilità del ricercatore
  • il ruolo dei codici e dei Comitati etici (IRB – Institutional Review Board)
  • le buone e cattive pratiche nella ricerca scientifica, nonché i dilemmi morali che possono emergere nella pratica quotidiana. 

Particolare attenzione sarà dedicata alla tutela dei soggetti coinvolti negli studi, al consenso informato, alla protezione dei dati personali e alla disseminazione dei risultati. Verranno inoltre illustrate le modalità di richiesta dell’approvazione etica da parte dei comitati IRB.
L’attività didattica prevede lezioni frontali supportate da presentazioni e momenti interattivi, che coinvolgeranno i dottorandi in discussioni plenarie e lavori di gruppo.

Le strutture centrali di Ateneo organizzano seminari di perfezionamento informatico rivolti a tutti i corsi di dottorato afferenti. L’iniziativa ha l’obiettivo di potenziare le competenze digitali dei dottorandi, offrendo strumenti e conoscenze utili a supportare l’attività di ricerca nei diversi ambiti disciplinari. 

I seminari affrontano tematiche trasversali, calibrate in base alle esigenze dei settori scientifico-tecnologici, delle scienze della vita e dell’area umanistica e sociale. 

Tra i contenuti proposti figurano l’introduzione a tecnologie informatiche avanzate, l’utilizzo di ambienti di calcolo e simulazione, l’accesso e la gestione di banche dati specialistiche, le tecniche di catalogazione digitale e archiviazione, la comunicazione scientifica e l’applicazione di software per l’analisi dei dati. 
La partecipazione alle attività formative consente l’acquisizione di crediti, secondo quanto previsto dai singoli percorsi di dottorato.

Le strutture centrali di Ateneo promuovono cicli di seminari dedicati al trasferimento di conoscenze sui sistemi della ricerca e sui meccanismi di finanziamento, pubblici e privati, a livello nazionale e internazionale. 

Le attività si rivolgono ai dottorandi afferenti alle aree umanistiche, giuridiche, economiche e sociali, offrendo occasioni di approfondimento trasversale su strumenti e opportunità che caratterizzano il contesto contemporaneo della ricerca.

Il percorso proposto mira a fornire competenze utili per comprendere il funzionamento dei sistemi di finanziamento della ricerca, il ruolo delle agenzie erogatrici, le modalità di accesso ai bandi competitivi e gli aspetti principali della progettazione. Viene inoltre affrontata la relazione tra attività di ricerca, valutazione e impatto sociale, con particolare attenzione alla dimensione pubblica della comunicazione scientifica, alla disseminazione dei risultati e alla partecipazione a reti e partenariati. La partecipazione consente l’acquisizione di crediti formativi, secondo quanto previsto dai singoli percorsi di dottorato

Modificato il

Contenuti correlati

Advanced Research in Economics and Management Offerta formativa

Il primo anno del Corso di Dottorato  è dedicato all’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a strutturare un progetto di ricerca solido e coerente. Le...
Scopri di piùAdvanced Research in Economics and Management Offerta formativa

Advanced Research in Economics and Management

Per l'anno accademico 2025/2026, è stato attivato un nuovo corso di dottorato dal titolo Advanced Research in Economics and Management in Convenzione con l'Università Cattolica...
Scopri di piùAdvanced Research in Economics and Management