Il corso approfondisce le principali teorie che guidano la ricerca nei tre ambiti chiave del management.
Il modulo di economia aziendale propone un’analisi delle teorie applicate allo studio dell’accounting e della corporate governance, tra cui Agency Theory, Shareholder Theory, Stakeholder Theory, Institutional Theory, Contingency Theory, Resource Based View, Identity Theory, Social Identity Theory e Learning and Independence Theory in Auditing.
Il modulo di finanza affronta le principali teorie relative all’intermediazione finanziaria, ai canali di trasmissione della politica monetaria e all’efficienza dei mercati, con un focus sull’efficienza informativa e sul ruolo delle banche nella riduzione delle asimmetrie informative. Vengono inoltre trattate le teorie della behavioral finance, in particolare l’overconfidence, analizzata anche nei suoi metodi di misurazione. Il modulo include anche la teoria del ciclo di vita dell’impresa, con attenzione ai fabbisogni finanziari delle diverse fasi, in particolare della startup, e la teoria della struttura finanziaria, dal teorema di Modigliani-Miller alle teorie del Trade-off, Pecking Order e Market Timing.
Il modulo di marketing si concentra sulle teorie più utilizzate in ambito services marketing, retailing e advertising, tra cui Social Exchange Theory, Justice Theory, Attribution Theory, Trust Transfer Theory, SOR Model, Categorization Theory, Elaboration Likelihood Model, Hierarchy of Effects Model, Signalling Theory e Regulatory Focus Theory. L’analisi teorica sarà accompagnata da discussione critica di articoli scientifici internazionali, con l’obiettivo di sviluppare nei dottorandi capacità di riflessione teorica e applicazione delle teorie ai propri ambiti di ricerca.