Fino all'a.a. 2024/2025 le informazioni sul dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità (EMIS) 37°, 38°, 39° e 40° ciclo si trovano in questa pagina del sito del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
Il dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità (EMIS) è un programma di formazione di tre anni rivolto a studenti con spiccata attitudine alla ricerca che ambiscono ad acquisire competenze avanzate nelle discipline economiche e manageriali. Il focus è posto sulla gestione sinergica dell’innovazione e della sostenibilità nella consapevolezza che la crescita economica generata dall’accumulo di conoscenza debba avvenire raggiugendo l’equilibrio tra dimensione economica, dimensione sociale e dimensione ambientale nonché attuando la twin revolution. Questa duplice trasformazione, guidata da elementi di sostenibilità e digitalizzazione, è resa necessaria dal ruolo fondamentale delle soluzioni digitali quali abilitatori dello sviluppo sostenibile.
EMIS è in convenzione fra le Università di Parma e Ferrara e, dal 2022, partecipa al progetto culturale anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza.
La sede amministrativa ruota ogni tre anni tra gli Atenei di Ferrara e Parma. Per i cicli 35esimo, 36esimo, 37esimo la sede amministrativa è Ferrara; per i cicli 38esimo, 39esimo, 40esimo è Parma.
Indipendentemente dalla sede amministrativa, a ciascuno studente viene assegnata una sede principale tra le tre Università in convenzione, di riferimento per le proprie attività.
L'accesso a EMIS è aperto ai laureati magistrali (o con titolo analogo, se laureati all'estero). Indicazioni eBando pubblicati alla pagina https://www.unipr.it/dottorati-iscrizione.
Prendere visione del REGOLAMENTO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DOTTORATO DI RICERCA (in applicazione del DM 226/2021) in vigore dal 38° CICLO pubblicato QUI
Il bando di concorso per l’ammissione al Dottorato di ricerca 40esimo Ciclo è consultabile e scaricabile alla pagina https://www.unipr.it/i-dottorati-di-ricerca-xl-ciclo-aa-20242025
EMIS intende formare dottori di ricerca in grado di applicare strumenti analitici e computazionali ai dati funzionali per prendere decisioni complesse in ambito economico e...
Il corso intende formare dottori di ricerca che possiedano competenze di analisi economico-aziendale, economico-politica, nonché teorica e quantitativa, integrando - come...
Dalila BALDINI Tipo borsa: NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, Componente 1, Investimento 4.1 (D.M. 629/2024 art. 9...
La Società Italiana di Economia - SIE - bandisce il XXIII Premio per tesi di dottorato di ricerca in campo economico – Anno 2023.Scadenza per la segnalazione delle tesi: 30...
L’Università degli Studi di Parma ha attivato il Programma SEED - Sustainability Entrepreneurial Ecosystem Development, un percorso di formazione multidisciplinare volto a...