Salta al contenuto principale Skip to footer
Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma Alma universitas studiorum parmensis A.D. 962 - Università di Parma
Dipartimento di
Scienze Economiche e Aziendali
  • Cerca una persona
ITA
  • ENG
  • ITA

Navigazione principale

  • Dipartimento
    • Persone
    • Organizzazione
    • Storia e missione
    • Documenti strategici e programmazione
    • Assicurazione qualità
    • Bandi e concorsi
    • Sicurezza
    • Sedi
  • Didattica
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Accoglienza e orientamento
    • Foundation Year
    • Studiare e laurearsi
    • Elly - Portali per la didattica
    • Post laurea
  • Ricerca
    • Progetti, aree e temi di ricerca
    • Centri, laboratori e gruppi
    • Dottorati
    • Attività conto terzi
    • Strumenti per la ricerca
    • Seminari
    • UNIPR Ricerca
  • Terza missione
    • Calendario eventi
    • Archivio notizie
    • Formazione continua e didattica aperta
    • Public Engagement – Iniziative per la società
  • Internazionale
    • Mobilità in entrata
    • Mobilità in uscita
    • Doppi titoli
    • Visiting Professor
    • Insegnamenti in inglese
  • Servizi
    • Biblioteca
    • Orientamento al lavoro/Job placement
    • Servizi online
    • Supporto allo studio e opportunità
    • Modulistica
  • Cerca una persona
Università degli Studi di Parma
  1. Home/
  2. /

PRIN - Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale

In questa pagina sono raccolti i progetti attivi del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali che hanno ottenuto un finanziamento nell'ambito dei Bandi Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) della Direzione Generale della Ricerca del MUR. La normativa per il finanziamento prevede un meccanismo di assegnazione dei fondi basato su cofinanziamento, lavoro di ricerca di gruppo e valutazione tra pari ("peer review").

  • Facebook
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Telegram
  • Email
Stampa

UGREENS - University for the GREEN and Sustainable transition

Scopri il progetto
Scopri di piùUGREENS - University for the GREEN and Sustainable transition

MIsperceptions, information disorder and polarisation between MEdia and political SYStems (MiMeSys)

Scopri il progetto
Scopri di piùMIsperceptions, information disorder and polarisation between MEdia and political SYStems (MiMeSys)

Trademarking Made in Italy. Trademarks and industrialization in Italy (1860s-1960s)

Scopri il progetto
Scopri di piùTrademarking Made in Italy. Trademarks and industrialization in Italy (1860s-1960s)

Measuring Scientific Output via Preferences Elicitation (BIBLIOPREF)

Scopri il progetto
Scopri di piùMeasuring Scientific Output via Preferences Elicitation (BIBLIOPREF)

TRAces of the Twin Transition on skills and Occupations: nature, quality and effects of digital and green jobs (TRATTO)

Scopri il progetto
Scopri di piùTRAces of the Twin Transition on skills and Occupations: nature, quality and effects of digital and green jobs (TRATTO)

The effects of climate change in the evaluation of financial instruments

Scopri il progetto
Scopri di piùThe effects of climate change in the evaluation of financial instruments

A European study on ESG-literacy, financial advisory and investors’ perception of sustainability

Scopri il progetto
Scopri di piùA European study on ESG-literacy, financial advisory and investors’ perception of sustainability

Sustainable Food Labels for Product Communication

Scopri il progetto
Scopri di piùSustainable Food Labels for Product Communication

Transforming healthcare in the post covid era: sustainability and value of telemedicine - RELIEVE and SAVE

Scopri il progetto
Scopri di piùTransforming healthcare in the post covid era: sustainability and value of telemedicine - RELIEVE and SAVE

Health, security and human rights in e-sports: plural approaches towards legal solutions

Scopri il progetto
Scopri di piùHealth, security and human rights in e-sports: plural approaches towards legal solutions

Political Inclusion and Inequality in Preindustrial Italian Alps (1500-1800)

Scopri il progetto
Scopri di piùPolitical Inclusion and Inequality in Preindustrial Italian Alps (1500-1800)

Rethinking Made in Italy. Food and wine savoir faire and storytelling in the construction of the Italian myth (1950 - today)

Scopri il progetto
Scopri di piùRethinking Made in Italy. Food and wine savoir faire and storytelling in the construction of the Italian myth (1950 - today)

Innovative statistical tools for the analysis of large and heterogeneous customs data

Scopri il progetto
Scopri di piùInnovative statistical tools for the analysis of large and heterogeneous customs data

Automation, Trade, and Global Value Chains: New Empirical Evidence and Theory Development

Scopri il progetto
Scopri di piùAutomation, Trade, and Global Value Chains: New Empirical Evidence and Theory Development

Università di Parma

Università degli studi di Parma
Via Università, 12 - I 43121 Parma
P.IVA 00308780345
Tel. +39 0521 902111
PEC: protocollo@pec.unipr.it

  • Albo online
  • Alumni e Amici dell’Università di Parma
  • Amministrazione trasparente
  • Merchandising
  • Ufficio Stampa
  • Bandi e concorsi
  • Personale
  • Protezione dei dati - Privacy
  • Sostieni l'ateneo
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Twitter/X
  • Linkedin
  • Youtube
  • Flickr
  • Accessibilità
  • Cookie settings
  • Informazioni sul sito
  • Note legali
  • Privacy policy
  • Social media policy
  • © 2025 Università di Parma - Tutti i diritti riservati