BANDO: PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022 PNRR
TITOLO: Rethinking Made in Italy. Food and wine savoir faire and storytelling in the construction of the Italian myth (1950 - today)
DURATA: 24 mesi dal 30.11.2023 al 29.11.2025
RESPONSABILE: Prof. Magagnoli Stefano (Principal Investigator)
SETTORE ERC (European Research Council): SH 6 - “The Study of the Human Past ”
OBIETTIVO SDG (Sustainable Development Goals): Goal 3: Salute e benessere
Breve descrizione
Il progetto mira a ripensare il Made in Italy, esplorando i fattori che ne hanno determinato il successo internazionale. Non solo la qualità dei prodotti, ma anche la capacità di creare un'idea efficace, legata all'eccellenza artigianale, alla tradizione e alla bellezza, ha permesso di costruire un'immagine di prestigio, ispirata all'eccellenza rinascimentale. Questo ha contribuito a generare un "capitale reputazionale" che ha favorito la competitività e l'Italian Sounding. La ricerca si concentrerà sul ruolo delle tecniche e delle professioni nel costruire questo capitale, in particolare nel settore food and beverage, analizzando l’evoluzione delle competenze e l'importanza dei mestieri legati alla qualità dei prodotti. Sarà esaminato anche il contributo di giornalisti, scrittori e influencer nel diffondere l'immagine positiva del Made in Italy all’estero, contrastando gli stereotipi negativi. L'obiettivo è offrire una nuova interpretazione del fenomeno, che considera non solo i fattori intangibili come storia e bellezza, ma anche dinamiche economiche e sociali.
I progetti del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali che hanno ottenuto un finanziamento nell'ambito dei Bandi Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) della Direzione Generale della Ricerca del MUR. La normativa per il finanziamento prevede un meccanismo di assegnazione dei fondi basato su cofinanziamento, lavoro di ricerca di gruppo e valutazione tra pari ("peer review").